• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEROPODI

di Ramiro Fabiani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEROPODI

Ramiro Fabiani

. Sottordine di Rettili estinti appartenente all'ordine dei Dinosauri. I Teropodi avevano cranio relativamente piccolo, tozzo e robusto, con ampie narici, denti numerosi, grandi, conformati a pugnale. Alla riduzione, talora estrema, degli arti anteriori si contrapponeva uno sviluppo poderoso degli arti posteriori, il che conferiva al corpo un aspetto canguriforme e consentiva la locomozione bipede, come in altri Dinosauri, quali, ad es., gl'Iguanodonti. I Teropodi erano carnivori e, se si pensa che alcune loro forme raggiungevano statura colossale (ad es., il Tyrannosaurus rex Osb., del Cretacico superiore dell'America Settentrionale, misurava 16 m. dall'estremo del cranio a quello della coda), si comprende quali formidabili nemici rappresentassero per i contemporanei Dinosauri erbivori, pure giganteschi, ma generalmente inermi. Resti di Teropodi furono trovati in varî livelli geologici dal Trias al Cretacico più elevato, con larghissima distribuzione geografica (un po' in tutti i continenti, ma specialmente nell'America Settentrionale).

Vedi anche
Dinosauri Rettili estinti, caratteristici del Mesozoico. Comparvero nel Trias e già alla fine di questo periodo erano diffusi abbondantemente. Durante il Mesozoico conquistarono tutti gli ambienti: acqua, aria e, in particolare, terra, dove avevano un ruolo dominante, con forme sia erbivore sia carnivore, anche ... Saurischi Ordine di Rettili Diapsidi Arcosauri Dinosauri estinti, caratterizzati da ileo, largo, e ischio, lungo e stretto, rivolti all’indietro, e pube, stretto e lungo, rivolto in avanti. Comprendono i sottordini Teropodi, carnivori, e Sauropodomorfi, erbivori. ● Il sottordine Sauropodomorfi a sua volta sin ... Coelurosauria Infraordine di Dinosauri Saurischi Teropodi (v. fig.). Relativamente piccoli o di medie dimensioni, erano carnivori, predatori agili e veloci, generalmente bipedi, a scheletro leggero, caratterizzati da cavità nelle ossa. Distribuiti dal Triassico superiore al Cretacico, comprendono diverse famiglie, ... ceratosauro Genere rappresentativo dei Megalosauridi, famiglia di Arcosauri Saurischi Teropodi. Carnivoro, di 4-5 m, ad andatura bipede; aveva un piccolo corno sulle ossa nasali (v. fig.).
Altri risultati per TEROPODI
  • Teropodi
    Enciclopedia on line
    Sottordine di Rettili Diapsidi Dinosauri Saurischi fossili dal Triassico al Cretaceo, ad andatura bipede, carnivori, con denti acuti scalpelliformi, zampe anteriori corte con dita provviste di artigli, zampe posteriori grandi e robuste, con tre dita, coda lunga e tegumento nudo o rivestito di scaglie ...
Vocabolario
teròpodi
teropodi teròpodi s. m. pl. [lat. scient. Theropoda, comp. di thero- «tero-» e -poda (v. -pode)]. – Sottordine di rettili fossili dell’ordine saurischi, di dimensioni gigantesche, ad andatura bipede, con zampe anteriori corte e dita provviste...
celurosàuri
celurosauri celurosàuri s. m. pl. [lat. scient. Coelurosauria, comp. di coel(o)- «celo-», -urus «-uro1» e -sauria (v. -sauro)]. – In paleontologia, superfamiglia di dinosauri saurischi del gruppo dei teropodi, distribuiti dal periodo triassico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali