• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEROPITECO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEROPITECO (dal gr. ϑήρ "bestia selvatica" e πίϑηκος "scimmia"; lat. scient. Theropithecus J. Geoffroy; fr. théropithèque; sp. gelada, chilada; ted. Dschelada; ingl. gelada baboon)

Oscar De Beaux

Genere della famiglia dei Cercopiteci molto bene distinto tanto dai veri Cercopiteci quanto dai Paviani. La statura è quella d'un grosso amadriade (v. paviano), ma la corporatura è alquanto più snella. Le femmine sono sensibilmente più piccole dei maschi. La testa è nel suo insieme assai grande, molto sviluppata in altezza, con l'arcata sopracigliare altissima; la faccia è fortemente compressa lateralmente, ma la porzione terminale del muso è carnosa, la mandibola e il mento sono poderosi. Il rivestimento peloso è denso e abbondante; particolarmente nel maschio esso forma un ampio mantello, un lungo ciuffo occipitale erigibile e un pennacchio laterale sulle guance. Sulla gola e sul petto esiste una larga nudità color sangue in forma di clessidra. La dentatura è poderosa, specialmente nei canini del maschio.

Il Teropiteco è un caratteristico abitatore delle alte montagne abissine, saltellatore e rampicatore roccicolo specializzato; ama la vita gregaria, possiede una voce estremamente modulata, che fa molto spesso sentire in un sommesso e piacevole chiacchierio; il grido d'allarme è un abbaiamento sonoro. All'occorrenza sa minacciare e battersi seriamente. Si difende contro il leopardo, ma non offende l'uomo. Si nutre di erbe, semi, radici, bulbi, frutta, artropodi, molluschi e saccheggia talvolta anche i campi. Se ne conoscono 2 sottospecie: il Gelada (Th. Gelada Rüppel) del Semien e del Tana e il Tokur sincero (Th. obscurus Heuglin) dello Scioa.

Bibl.: O. de Beaux, in Atti Soc. ital. scienze nat. Milano, LXIV (1925), pp. 200-204.

Vocabolario
teropitèco
teropiteco teropitèco s. m. [lat. scient. Theropithecus, comp. di thero- «tero-» e -phitecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia cercopitecidi, rappresentato dall’unica specie Theropithecus gelada, chiamata comunem....
cercopitècidi
cercopitecidi cercopitècidi s. m. pl. [lat. scient. Cercopithecidae, dal nome del genere Cercopithecus: v. cercopiteco]. – Famiglia di scimmie catarrine, con tasche interne alle guance, che riunisce i generi: macaco, cinopiteco, cercocebo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali