• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERNI

di Violante Nelia VALENTINI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TERNI (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051; II, 11, p. 980)

Violante Nelia VALENTINI

Al censimento del 1951 la popolazione del comune di Terni risultò di 84.403 ab., di cui il 62%, cioè 53.163 ab., viveva nel centro cittadino. Al censimento del 15 ottobre. 1961 la popolazione del comune risultò di 94.025 abitanti.

Sono stati ormai ricostruiti gli edifici distrutti o danneggiati durante la guerra; la città, inoltre, ha avuto un notevole sviluppo topografico con la costruzione di nuovi quartieri, specialmente nella zona meridionale; sono stati costruiti il villaggio Matteotti a SE, sulla strada Reatina, il villaggio Cianfarini a SO, lungo la Flaminia e il villaggio Italia a Sud.

Il 44% della popolazione attiva è dedita alle industrie, l'11% all'agricoltura, caccia e pesca, circa il 12% al commercio, e altrettanti ai pubblici uffici.

L'industria manifatturiera è rappresentata attualmente da 852 ditte che impiegano 12.700 operai; tra queste l'industria metallurgica occupa il maggior numero di addetti (7408, in 4 ditte). Nel 1951 sono stati messi in opera attrezzature moderne negli alti forni e nelle acciaierie per il caricamento automatico, nonché due forni elettrici da 30 t ciascuno. La meccanica conta 209 ditte con 1059 addetti. Un notevole numero di ditte si registra per l'abbigliamento (295), cui sono dediti 522 operai. L'industria chimica occupa 1714 addetti; la tessile, in 82 ditte, ne occupa 762; l'industria del legno è esplicata da 143 ditte con 313 operai. Al commercio sono dedite 3078 persone in 1320 ditte; 1108 sono gli impiegati presso gli stabilimenti fornitori di energia elettrica, gas e acqua. Le imprese di costruzione sono 70 e contano 1930 addetti. Ai trasporti e alle comunicazioni, infine, provvedono 89 ditte che danno lavoro a 1321 impiegati.

Vedi anche
Rieti Comune del Lazio (206,5 km2 con 47.617 ab. nel 2008, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di Rieti), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... Narni Comune della prov. di Terni (197,9 km2 con 20.433 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. su un erto sprone calcareo dominante il fiume Nera, scavalcato da un ponte medievale presso il quale sono le rovine del ponte romano di Augusto. Sede di industrie idroelettriche, elettrochimiche (elettrodi), ... Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, pollicoltura. Industria del legno e attività artigiane. ● L’antica Todi (Tuder) appartenne, probabilmente, ...
Tag
  • INDUSTRIA METALLURGICA
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • ENERGIA ELETTRICA
  • AGRICOLTURA
  • ITALIA
Altri risultati per TERNI
  • Terni
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Umbria (212,4 km2 con 110.003 ab. nel 2020, detti Ternani), capoluogo di provincia. La città è situata a 130 m s.l.m. al margine orientale della conca alluvionale omonima percorsa dal fiume Nera presso la confluenza in questo del torrente Serra; per la configurazione oro-idrografica della ...
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. umbria (Tabelle), in questa Appendice.
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. umbria (tabelle), in questa Appendice.
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 603; App. I, p. 1051) Riccardo Riccardi Durante la guerra, tra l'agosto 1943 e il 6 giugno 1944 (data della liberazione) la città fu sottoposta a 101 bombardamenti aerei. Le zone più colpite sono quella ferroviaria e quella industriale tra i fiumi Nera e Serra, e poi i quartieri urbani ...
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 603) Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione ferroviaria e per alcuni impianti industriali, espandendosi poi a nord-est tra il fiume e il torrente Serra ...
  • TERNI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale di una vasta e fertile conca ricca di acque, cinta da un anfiteatro di colline e medie montagne ...
  • BARNABA Manassei da Terni, beato
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Laureato in filosofia e medicina, prese l'abito francescano nel 1430. Il maggiore suo titolo di fama è quello di avere istituito i Monti di Pietà, onde rimediare alle rovinose usure che impoverivano le famiglie e i comuni. Questo merito gli attribuisce esplicitamente il cronista dell'Umbria Serafica, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ternano
ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...
tèrno
terno tèrno agg. e s. m. [dal lat. ternus agg. «triplice», der. di tres «tre»; più frequente nel plur. terni -orum (agg. distributivo) «a tre a tre»]. – 1. agg., letter. ant. Di tre, fatto di tre parti o elementi, triplice. 2. s. m. a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali