• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERNATE

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERNATE (A. T., 95-96)

Emilio Malesani

Isoletta delle Molucche settentrionali, presso la costa occidentale di Halmahera o Gilolo, di fronte alla Baia di Dodingga. Di forma quasi circolare, è costituita da un vulcano il cui cono, ancora attivo, si erge a 1650 m. s. m. L'isola, che ha una superficie di 157 kmq., è coperta di fitta vegetazione tropicale, che risale anche sui fianchi del monte fino a notevole altezza ed è stata solo in piccola parte sostituita da coltivazioni di riso e di mais e da piantagioni di cocchi.

La popolazione è di circa 10.000 ab., che vivono in parte in piccoli centri come Kalapa-Pindah e Talangami, e in parte nella capitale, Ternate, cittadina di 5500 abitanti, sede del sultano e del residente olandese.

La vita economica è soprattutto legata al commercio, giacché a Ternate si concentrano i prodotti di Gilolo e della Nuova Guinea Olandese (pepe, noci moscate, gusci di tartaruga, nidi di rondine, perle, ecc.) e le merci d'importazione (tessuti europei, riso, sago, sale, ecc.).

Vedi anche
Isole Molucche Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in parte formato da emergenze di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, che ... Halmahera (nederl. Djailolo) Isola dell’Indonesia, la maggiore (17.800 km2) delle Molucche, nella parte settentrionale dell’arcipelago. Halmahera è costituita da 4 penisole montuose, strette e allungate, tra le quali si aprono ampi golfi. Numerosi sono i vulcani e tra quelli attivi il Gamkunoro (1635 m). I monti ... Ferdinando Magellano (port. Fernão de Magalhães; sp. Fernando de Magallanes). - Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso Occidente, si mise al servizio della ... Nuova Guinea (ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano Pacifico, a S dal Mare degli Arafura e dal Mare dei Coralli, che comunicano fra loro per mezzo dello ...
Altri risultati per TERNATE
  • Ternate
    Enciclopedia on line
    Isola delle Molucche (106 km2 con 145.143 ab. nel 2003), di origine vulcanica. Tra le eruzioni del vulcano che l’ha generata si ricordano, per la loro particolare violenza, quelle del 1763 e del 1840. Famosa per le spezie (pepe, garofano). Centro principale è la cittadina omonima situata sulla costa ...
Vocabolario
ternare
ternare v. tr. [der. di terna] (io tèrno, ecc.). – Includere in una terna, spec. in un concorso (per es., in passato, in concorsi per cattedre universitarie). Anche, talora, disporre o riunire in numero di tre, costituire una terna. ◆ Part....
ternano
ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali