• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Terna

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Terna


Tèrna. – Società italiana che opera nel campo delle reti per la trasmissione di energia elettrica, propietaria della rete di trasmissione nazionale. Fondata nel 1999, a seguito della liberalizzazione del settore elettrico, è attualmente una società per azioni. Controllata inizialmente dall'ENEL, nel 2005 è passata alla Cassa depositi e prestiti, che ne detiene la maggioranza relativa. Gestisce circa 63.500 km di linea, che costituiscono la rete elettrica nazionale in alta tensione, oltre a 445 stazioni di trasformazione e smistamento; provvede alla continuità della fornitura elettrica nazionale e al dispacciamento dell'energia. T. è al primo posto tra gli operatori indipendenti in Europa e al settimo al mondo per km di linee gestiti. Il suo ufficio statistico ha il compito, stabilito per legge, di elaborare le statistiche ufficiali del settore elettrico nazionale, curandone le comunicazioni agli organismi internazionali.

Vedi anche
energìa elèttrica energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'energia elettricaenergia elettrica deriva da processi di trasformazione di altri tipi di energia (chimica, ... trifase In elettrotecnica, sistema trifase, sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove sono definite le tre grandezze considerate. 1. Circuiti trifase Ciascun elemento del ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ...
Tag
  • CASSA DEPOSITI E PRESTITI
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • DISPACCIAMENTO
  • ALTA TENSIONE
  • EUROPA
Altri risultati per Terna
  • Terna
    Enciclopedia on line
    Società per azioni italiana operante nel settore delle reti di trasmissione, fondata nel 1999 a seguito della liberalizzazione del settore elettrico, controllata inizialmente dall’ENEL e trasferita nel 2005 alla Cassa Depositi e Prestiti, negli anni successivi ha raggiunto e consolidato il primato di ...
  • Terna
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società italiana che opera nel campo delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica, proprietaria della rete di trasmissione nazionale. Fondata nel 1999, a seguito della liberalizzazione del settore elettrico, è attualmente una società per azioni. Controllata inizialmente dall’ENEL (➔), nel 2005 ...
Vocabolario
tèrna
terna tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternare
ternare v. tr. [der. di terna] (io tèrno, ecc.). – Includere in una terna, spec. in un concorso (per es., in passato, in concorsi per cattedre universitarie). Anche, talora, disporre o riunire in numero di tre, costituire una terna. ◆ Part....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali