• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERMOSTATO

di Bruno PONTECORVO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERMOSTATO

Bruno PONTECORVO

. In molte applicazioni tecniche e ricerche scientifiche è necessario mantenere costante la temperatura di un ambiente, entro limiti più o meno ristretti. Si chiama termostato il dispositivo con il quale si ottiene tale scopo. Il più semplice dispositivo termostatico può ritenersi quello usato correntemente anche nella pratica casalinga e noto sotto il nome di cottura a "bagno maria". Occorre in questo caso avere in un dato recipiente, una temperatura uniforme e di poco inferiore a 100°: esso è immerso in un secondo recipiente di dimensioni maggiori, contenente acqua mantenuta in ebollizione con un qualsiasi mezzo di riscaldamento. Poiché, notoriamente, un liquido in ebollizione mantiene costante la propria temperatura, questa rimane costante anche nel recipiente interno. Il sistema di termostato sopra accennato non è che l'esempio più conosciuto di tutta una classe di termostati in cui l'elemento regolatore della temperatura è una sostanza in corso di subire una trasformazione di stato fisico. L'inconveniente di questo tipo di termostati, assai semplici da attuare, è che non si può spostare con continuità il valore della temperatura di regime, mentre, d'altra parte questa può fluttuare in seguito a cause accessorie, quali variazioni di pressione, ecc.

I termostati moderni più usati sono fondati su un principio alquanto diverso: in essi si possono generalmente distinguere tre organi fondamentali: l'elemento termostatico, il sistema capace di fornire o assorbire calore, e la camera termostatica.

L'elemento termostatico è sensibile alle variazioni di temperatura e funziona come relais di comando del sistema produttore di calore. I tipi forse più usati sono gli elementi a mercurio che nelle forme più perfezionate raggiungono la sensibilità di qualche centesimo di grado. Volendosi una regolazione ancora più fina si può ricorrere a dispositivi bolometrici (v. bolometro) nei quali una resistenza elettrica, sistemata in posizione opportuna nella camera termostatica, costituisce uno dei lati di un ponte di Wheatstone, in equilibrio alla temperatuia per cui si vuole regolare il termostato. Non appena la temperatura varia, si ha uno squilibrio che può essere usato in modi diversi per ottenere il funzionamento del sistema fornitore di calore. La sensibilità di questi dispositivi raggiunge 0°,01.

Il sistema capace di fornire o assorbire calore sotto il comando dell'elemento termostatico, entra in funzione non appena la temperatura della camera termostatica abbia avuto una variazione eguale alla sensibilità dell'elemento termostatico; interrompe il proprio funzionamento quando lo scarto rispetto alla temperatura di regime divenga minore della sensibilità stessa. Naturalmente, come in tutti i sistemi di relais, l'elemento termostatico fornisce soltanto l'energia necessaria per variare lo stato di funzionamento, mentre l'energia per il funzionamento è fornita da una sorgente esterna. La camera termostatica è l'ambiente nel quale la temperatura deve essere mantenuta costante. Nella sua costruzione si sono fatti recentemente notevoli progressi, in conseguenza di accurati studî eseguiti e d'interessanti confronti con i filtri elettrici a resistenza-capacità, il cui funzionamento, analogo sotto certi aspetti a quello dei termostati, è stato studiato in modo completo e assai noto. Piuttosto che costruire camere termostatiche con pareti di materiale coibente di forte spessore, è risultato opportuno alternare strati coibenti e strati conduttori del calore allo scopo di attenuare le variazioni di temperatura (v. fig.). In tal modo, se l'elemento termostatico è posto verso l'esterno, le variazioni di temperatura che effettivamente si verificano all'interno sono assai minori di quelle consentite dall'elemento termostatico. Gli strati coibenti sono in genere di amianto, quelli conduttori devono avere contemporaneamente una forte capacità termica per unità di volume e una forte conducibilità: il rame si è dimostrato adatto. Come involucro esterno della camera si presta bene l'alluminio. I termostati hanno avuto recentemente diffusissime applicazioni nel campo delle radiocomunicazioni: i quarzi piezoelettrici e i diapason che controllano la frequenza delle emissioni richiedono infatti di essere mantenuti a temperatura costante, a meno di qualche centesimo di grado.

Vedi anche
radiatore fisica Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. tecnica Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati scopi: raffreddamento di un corpo (per es., i radiatore ad alette impiegati per raffreddare ... automazione ingegneria Il termine automazione, introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi in modo generale: a) l’impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... orologio Meccanismo per la misurazione del tempo. biologia orologio biologico (o fisiologico o endogeno) Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, giornaliere (circadiane) o annuali (circannuali), in modo che esse risultino sincronizzate ...
Altri risultati per TERMOSTATO
  • termostato
    Enciclopedia on line
    Strumento regolatore atto a mantenere la temperatura di un corpo, di un fluido, di un ambiente ecc., a un valore predeterminato (v. fig.). Agisce generalmente sulle fonti di calore. Tale azione può essere: a) del tipo a tutto o niente, che impedisce l’afflusso del calore quando la temperatura raggiunge ...
  • termostato
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    termòstato [Comp. di termo- e -stato] [TRM] Dispositivo che realizza un ambiente a temperatura costante. ◆ [TRM] T. a punto fisso: t. che mantiene la temperatura di uno dei cosiddetti "punti fissi" di determinate sostanze (quella di fusione del ghiaccio, di ebollizione dell'acqua, ecc.); è costituito ...
Vocabolario
termòstato
termostato termòstato s. m. [comp. di termo- e -stato]. – 1. Apparecchio che mantiene a temperatura costante un ambiente, in genere di limitata capacità, destinato all’esecuzione di particolari lavorazioni o esperimenti, alla conservazione...
termostàbile
termostabile termostàbile agg. [comp. di termo- e stabile]. – Che non ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termolabile): sostanze termostabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali