• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERMOSBENACEI

di Emilia STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea)

Emilia STELLA

Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace ridotto, massillipede con due enditi, un palpo, un esopodite e un endopodite respiratorio. Non hanno oostegiti, ma una tasca incubatrice dorsale, unica tra i Malacostraci, formata da una dilatazione temporanea del carapace. Gli embrioni nascono con numero ridotto di arti. Sulla posizione sistematica del gruppo le opinioni sono discordi: esso viene collocato nei superordini Peracaridi, Sincaridi, Pancaridi (quest'ultimo è stato recentemente creato per i T. da R. Siewing). Esso comprende due generi e quattro specie: Thermosbaena mirabilis Monod di acque termali della Tunisia, Monodella stygicola Ruffo di acque salmastre di una grotta italiana (Puglie), M. argentarii Stella di acque dolci di un'altra grotta italiana (Toscana); M. halophila Karaman di una grotta iugoslava. Sono forme relitte arcaiche che anticamente abitavano forse le acque superficiali e che a causa di cambiamenti climatici si sono rifugiate in acque sotterranee e di grotta d'Europa e Africa. Presentano caratteri di adattamento alla vita ipogea, come l'assenza di occhi e di pigmentazione, con gradi diversi di riduzione secondo l'età filogenetica e l'habitat.

Bibl.: Th. Monod, Sur un type nouveau de Malacostracé, Thermosbaena mirabilis, nov. gen., nov. sp., in Bull. Soc. Zool. France, XLIX (1924); R. Siewing, Anatomie and Histologie von Thermosbaena mirabilis. Ein Betrag zur Phylogenie der Reihe Pancarida (Thermosbaenacea), in Abhandl. der Math. Naturwiss. Kl., VII (1957); E. Stella, Ulteriori osservazioni sulla riproduzione e lo sviluppo di Monodella argentarii (Pancarida Thermosbaenenacea), in Rivista di biologia, LI (1959).

Vedi anche
phylum Nella classificazione zoologica, vasto aggruppamento, che corrisponde a quello che gli zoologi italiani chiamano tipo. Peracaridi Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; ... superordine Nella classificazione biologica, categoria sistematica inserita tra la classe e l’ordine, istituita per aggregare ordini filogeneticamente affini. Malacostraci Classe di Crostacei; comprendente le sottoclassi Eumalacostraci, Fillocaridi e Oplocaridi, con 15 ordini viventi e circa 28.000 specie, in maggioranza marine, ma anche d’acqua dolce e terrestri. Ai Malacostraci appartengono i Crostacei di maggiori dimensioni (Macrocheira), con esoscheletro di regola ...
Vocabolario
termosbenàcei
termosbenacei termosbenàcei s. m. pl. [lat. scient. Thermosbaenacea, dal nome del genere Thermosbaena, comp. del gr. ϑερμός «caldo» e βαίνω «camminare»]. – Ordine di piccoli crostacei malacostraci arcaici, comprendente poche specie di acque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali