• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

termografo


termògrafo [Comp. di termo- e -grafo] [FTC] [OTT] Apparecchio per effettuare la termografia medica o tecnica. ◆ [MTR] Termometro registratore, di vari tipi; le registrazioni fornite si chiamano termogrammi. I tipi principali sono: (a) t. diretti, o meccanici, costituiti da una lamina bimetallica il cui estremo libero comanda, direttamente o per il tramite di opportuni cinematismi, una punta scrivente su una zona di carta che scorre uniformemente o che è portata da un disco oppure da un tamburo in lenta rotazione uniforme (questi ultimi sono tipici delle stazioni meteorologiche); (b) t. indiretti, o elettrici, costituiti da un sensore elettrico di temperatura e da un registratore del suo segnale d'uscita.

Vedi anche
termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati termografo a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti termografo a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a ... termografia Rilevamento della distribuzione di temperatura sulla superficie di un corpo ottenuto individuando, attraverso particolari strumenti, le radiazioni infrarosse da esso emesse. In medicina la termografia è applicabile per la diagnosi di tutte quelle patologie che causano una disomogeneità della distribuzione ... sensore Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). 1. Definizione e classificazione Il termine sensore è spesso usato in luogo di trasduttore, ... segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, qualsiasi oggetto, strumento o dispositivo usato per fare segnalazioni; in particolare, l’informazione contenuta ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
Altri risultati per termografo
  • termometro
    Enciclopedia on line
    Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo. Cenni storici I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla fine del 16° sec. (il termoscopio di Galilei è del 1592); bisogna però arrivare agli inizi del 18° ...
  • termografo
    Enciclopedia on line
    Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante ...
  • termometro clinico
    Dizionario di Medicina (2010)
    Strumento usato per rilevare la temperatura corporea a scopo diagnostico. Il t. c. che misura le variazioni di temperatura del corpo umano è stato per lungo tempo un t. a mercurio (a massima, con scala divisa in decimi di grado da 35 a 42 °C).  La sede di più frequente applicazione del t. a mercurio ...
  • TERMOMETRO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura") Antonio SELLERIO Tommaso COLLODI Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente stabilita. I più comuni termometri sono quelli "a liquido" (o "a variazione di volume"), formati ...
Vocabolario
termògrafo
termografo termògrafo s. m. [comp. di termo- e -grafo]. – Termometro registratore, costituito da un sensore termico collegato a un opportuno registratore. I t. diretti, o meccanici, sono costituiti da una lamina bimetallica (o da una capsula...
termogràfico
termografico termogràfico agg. [der. di termografo, termografia] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al termografo, o che è rilevato col termografo: diagramma termografico. 2. Relativo alla termografia, nei varî significati del termine:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali