• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERMOCAUTERIO

di Nicola Leotta - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERMOCAUTERIO (dal gr. ϑερμός "caldo" e καυτήρ "ferro rovente per marchio")

Nicola Leotta

Termine chirurgico per indicare uno strumento metallico che può essere reso incandescente, e che, portato a contatto dei tessuti, esercita su questi azione sterilizzatrice o azione emostatica. Può servire da termocauterio il ferro rovente che era molto usato nella vecchia chirurgia, specialmente dagli Arabi, ma che oggi è abbandonato del tutto, per il termocauterio di Paquelin, fondato sulla proprietà che ha il platino, già arroventato da una fiamma, di mantenersi arroventato, anche dopo tolto dalla fiamma, se arriva a esso una miscela di aria e benzolo o di aria e benzina.

Vocabolario
termocautèrio
termocauterio termocautèrio s. m. [comp. di termo- e cauterio]. – In chirurgia, strumento usato per la cauterizzazione, costituito in passato da una punta metallica che veniva arroventata alla fiamma di una miscela di alcol ed etere etilico,...
ignipuntura
ignipuntura s. f. [comp. del lat. ignis «fuoco» e di puntura]. – In medicina, metodo di cauterizzazione puntiforme di tessuti mediante termocauterio o galvanocauterio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali