• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERMINI Imerese

di Vincenzo EPIFANIO - Giuseppe RUA - Guido RUATA - Guido LIBERTINI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERMINI Imerese (A. T., 27-28-29)

Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI

Città della provincia di Palermo, da cui dista 39 km. verso ESE. Sorse sul territorio di Imera, e dell'antico abitato ancora conserva il nome (Θέρμαι ‛Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses) e il posto, sul declivio di un promontorio e quasi al centro di un'ampia insenatura (Golfo di Termini). È edificata su due piani a diverso livello, e le due parti, furono modernamente collegate da un'ampia scalinata. La popolazione si mantenne intorno ai 9000 ab. sino alla metà del sec. XVIII, ma ebbe dopo un rapido incremento (1831: ab. 18.942), seguito da un arresto per cause molteplici. Nel 1931 gli abitanti furono 16.689 nel centro e 19.064 nel territorio del comune (chilometri quadrati 77, 51), in cui sono principalmente coltivati gli agrumi, le viti, gli olivi.

La città è nota anche per le sue sorgenti d'acque clorurato-sodiche termali (43°) usate per bagni e bevanda nelle forme reumatiche e artritiche, nelle neuralgie e nella gotta. Esiste uno stabilimento con albergo annesso (stagione: maggio-ottobre).

Storia. - Terme costituì prima un avamposto fortificato dell'antica Imera e poi, distrutta la città ad opera dei Cartaginesi (406), un rifugio per gli abitanti di quella. Passata di mano in mano da Dionisio ai Cartaginesi, rimase poi in possesso di questi ultimi, ai quali fu temporaneamente tolta da Timoleonte e da Agatocle che in essa aveva avuto i natali. Sotto i Romani, che se ne impadronirono nel 252 a. C., fu città decumana e poi colonia. Nel 146 Scipione Emiliano (Africano minore) le restituiva alcuni suoi tesori d'arte meritandosi per ciò la gratitudine dei Termitani. Nella prima guerra civile Terme parteggiò per i Mariani, ma un certo Stenio seppe difendere la città dalla vendetta di Pompeo, come, più tardi, dalla cupidigia di Verre. Del passato di questa località parlano ancora gli edifici, tra i quali i resti dell'anfiteatro e numerose iscrizioni. Fra gli altri culti vi fiorì particolarmente quello di Eracle, cui si ascriveva l'origine delle celebrate fonti termali, poi dai cristiani attribuite a S. Calogero. La città non ebbe in seguito vicende degne di rilievo. Soltanto qualche chiesa ricorda ancora l'età medievale, ché il castello fu distrutto nel 1860 per dar luogo al giardino pubblico.

Vedi anche
Imera (gr. ῾Ιμέρα) Antica città sulla costa della Sicilia settentrionale tra Cefalù e Termini Imerese. Fondata (metà 7° sec. a.C.) da coloni di Zancle e fuoriusciti di Siracusa, come avamposto nella Sicilia fenicia, fu vassalla di altri Stati, e in particolare di Agrigento. Nel 409 a.C., fu quasi completamente ... Santa Flavia Comune della prov. di Palermo (14,5 km2 con 10.491 ab. nel 2008, detti Flavesi). Il centro è situato all’estremità occidentale del Golfo di Termini Imerese. A 1 km sorgono le rovine di Solunto, fondata dai Fenici. Federico II d'Aragona re di Sicilia Federico II (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia. - Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette ... Val di Mazara Il più vasto dei compartimenti amministrativi in cui era divisa la Sicilia nel basso Medioevo e nell’Età moderna, sino al 1812. Quando, sotto gli Aragonesi, nella Sicilia vi erano 4 valli, il Val di Mazara comprendeva quasi tutta la parte costiera della Sicilia occidentale dalla foce del Fiume Grande ...
Altri risultati per TERMINI Imerese
  • Termini Imerese
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Palermo (77,6 km2 con 27.502 ab. nel 2008, detti Termitani). La cittadina è situata a 77 m s.l.m., su un dosso collinare quasi al centro di un’ampia insenatura (Golfo di Termini). Si divide in T. alta, la più antica, e T. bassa, moderna e industriale, allineata lungo la costa attorno ...
Vocabolario
terminare
terminare v. tr. e intr. [dal lat. terminare, der. di termĭnus «confine, limite»] (io tèrmino, ecc.). – 1. tr. a. Finire, ultimare, portare a termine, a compimento: ha terminato gli studî; il lavoro è terminato; t. un viaggio, la discussione;...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali