• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERMESSO

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)

Roberto Paribeni

Antica città della Pisidia situata nel luogo oggi detto Güllük a circa 30 km. in linea d'aria a NNO. di Adalia nel gruppo montuoso detto Güldere Dag. Il nome della città è di origine preellenica, ma la più antica notizia storica è solo del tempo di Alessandro Magno. Dopo la vittoria al Granico, i cittadini di Termesso tentarono di sbarrargli la strada, ma, secondo Strabone (XIV, p. 569), la città fu espugnata. Termesso è anche fortemente impegnata nelle prime guerre dei diadochi. Dopo l'uccisione di Perdicca, Alceta fratello di Perdicca, sconfitto nella valle di Cretopoli, si rifugiò a Termesso, e vi fu assediato. Ma i cittadini lo consegnarono ucciso ad Antigono, suscitando lo sdegno furioso dei giovani partigiani di Alceta. Nel 189 a. C. Termesso, che assedia la vicina città di Isinda, è dal generale romano Cneo Manlio Vulsone obbligata a togliere l'assedio e a stringere patto di alleanza con Roma. La città fa poi parte del regno di Pergamo, e successivamente della provincia romana d'Asia. Resta fedele a Roma durante le guerre mitridatiche, e ne ha in premio il riconoscimento di città libera e socia populi romani. Tale deve la città esser rimasta durante l'impero. Amministrativamente fece parte della provincia di Lycia et Pamphylia, più tardi della Pamphylia secunda. In età cristiana fu sede episcopale, prima da sola poi con la vicina Eudokias, finché nel sec. VII d. C. sembra solo Eudokias avere sopravvissuto.

Le rovine di Termesso sono sicuramente riconoscibili: il teatro, ben conservato, la cui scena è sotto un'alta rupe strapiombante; l'agorà, e uno e forse due ginnasî, alcuni templi, e una parziale cinta di mura. Le divinità principalmente venerate sembrano Zeus Soly meus e Artemis. Come costituzione della città, si parla di δῆμος e di βουλή, con dei πρόβουλοι e un ἀρχιπρόβουλος che dà il suo nome all'anno.

Una Termessus Minor nella Pisidia sud-occidentale è data come fondazione della T. Maior circa il sec. III a. C. Le rovine di essa sono state riconosciute nella valle superiore dello Xanthos presso il villaggio odierno di Cioban.

Bibl.: Le iscrizioni raccolte ora in Tituli Asiae Minoris, III, i. Le monete in Hill, Catal. of Coins in Brit. Mus.-Lycia. Per la storia e la costituzione: Heberdey, Termessische Studien, in Denkschrift. der Wien. Akad., phil.-hist. Kl., LXVIII (1929), e Zur Geschichte von Termessus Maior in röm. Zeit, in Anzeiger della stessa Accademia, LXVIII (1931), p. 18. per la topografia, i monumenti, l'epigrafia: Lanckorónski-Niemann-Petersen, Städte Pamphyliens und Pisidiens, I, Vienna 1890, pp. 21, 196; II, p. 29; Cousin, Termessos de Pisidie, in Bull. de Corr. Hell., XXIII (1899), pp. 165, 280; Rott, Kleinasiatische Denkmäler 1908, pp. 29, 360; Woodward-Ormerod, A Journey in S. W. Asia Minor, in Annual of the Brit. School at Athens, XVI (1909-10), pp. 76, 105; R. Paribeni e P. Romanelli, Studii e richerche arch. nell'Anatolia meridionale, in Mon. d. Lincei, XXIII (1915), pp. 79, 186, 224. Su Termessus Minor: Petersen e Luschan, Reisen in S. W. Kleinasien, II, p. 178; Heberdey e Kalinka, Resien in S. W. Kleinasien, in Denkschr. Wien. Akad., phil.-hist. Kl., XLV (1896), p. 41; Cousin, in Bull. Corr. Hell., XXIV (1900), p. 338. Cfr. R. Heberdey, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, col. 732 segg.

Vedi anche
Pisidia (gr. Πισιδία) Regione storica della Turchia meridionale, situata anticamente tra Panfilia, Frigia, Licaonia, Cilicia e Licia. Abitata dai Pisidi, popolo d’incerta origine, la Pisidia nel 2° millennio a.C. faceva parte del paese di Arzawa, fu poi assoggettata dagli Ittiti di Murshilish II. Fu nel tempo ... Strabóne Strabóne (gr. Στράβων, lat. Strabo -onis). - Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli descrisse le regioni del mondo abitato. L'opera per certi ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali