• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

termalizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

termalizzazione


Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattore nucleare che porta alla formazione di neutroni termici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica più precisamente l’operazione che si attua nei reattori nucleari a fissione, mediante sostanze rallentanti dette moderatori, per ottenere neutroni termici (con grande sezione d’urto di fissione) a partire da neutroni veloci prodotti nelle fissioni. In termini più generali, la termalizzazione rappresenta in fisica molecolare l’atto e l’effetto del ridurre (termalizzare) l’energia cinetica di particelle a livelli confrontabili con l’energia di agitazione termica dell’ambiente (particelle termiche). In meccanica statistica, con il termine termalizzazione s’intende l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione dei fluidi (e in generale dei sistemi macroscopici) causandone il rilassamento verso un stato di equilibrio termodinamico. (*)

→ Plasmi

Vedi anche
plasma biologia In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, enzimi, ormoni, ... cinetica Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. Può essere considerata come una fase di sviluppo della meccanica, intermedia tra la cinematica e la ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Vocabolario
termaliżżazióne
termalizzazione termaliżżazióne s. f. [der. di termalizzare sull’esempio dell’ingl. thermalization]. – In fisica, l’operazione, il fatto di termalizzare. In partic., in meccanica statistica, l’insieme dei fenomeni che intervengono nell’evoluzione...
termaliżżare
termalizzare termaliżżare v. tr. [dall’ingl. (to) thermalize, der. dell’agg. thermal «termico»]. – In fisica, genericamente, ridurre l’energia cinetica delle particelle di un sistema a livelli confrontabili con l’energia di agitazione termica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali