• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERRA, Teresa

di Bruno Di Porto - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERRA, Teresa

Bruno Di Porto

Nata a Milano il 22 marzo 1804 da Domenico, avvocato, e da Carolina Frapolli, per influenza dell'ambiente familiare nutrì sentimenti liberali e patriottici. Dopo il matrimonio con l'industriale, di origine svizzera, Carlo Kramer, dall'ottobre 1824 al giugno 1826 visitò la Francia, l'Inghilterra e la Svizzera, stringendo rapporti di stima e d'amicizia con numerosi esuli italiani.

Documento di queste e di successive conoscenze (la B. compì un, secondo viaggio all'estero nel 1849 per dare al figlio una più vasta educazione) sono due album di ricordi consegnati alMuseo del Risorgimento di Milano dalla discendente Emilia Nathan Berra, con le firme e le dediche di personaggi della vita letteraria e politica italiana di quel tempo: tra gli altri V. Monti, T. Grossi, G. Berchet (che le dedicò la romanza Matilde), A. Panizzi, B. Bossi, C. Ugoni, G. Ciani, A.Vannucci, C. Cattaneo, A. Saffi, M. Quadrio, M. Montecchi, A. Usiglio, A. Bertani, G. Modena, G. Medici, P. Giannone, C. Cabella.

Tornata in Italia nel 1826, la B. aprì ai convegni patriottici la casa di Milano e le ville di Cremella e Tremezzo. Nel 1829 le nacque l'unico figlio, Edoardo; negli anni successivi aderì alla Giovine Italia, venendo in sospetto, specialmente per le sue relazioni con Gasparo Ordofio de Rosales, alla polizia, che il 6 dic. 1832 la sottopose ad interrogatorio.

Nel settembre 1844 rimase vedova. Nel 1848, in occasione delle giornate di Milano, al pari di molte signore milanesi, si dedicò all'allestimento delle ambulanze e alla cura dei feriti; quando fu imminente il ritorno degli Austriaci riparò a Lugano, dove la sua casa fu il ritrovo dell'emigrazione politica; come possidente, venne sottoposta dagli Austriaci a una tassa di guerra di 40.000 lire. Nell'agosto 1849 passò a Ginevra, legandosi di devota amicizia con Mazzini. Mori a Milano il 26 ott. 1879.

Il figlio Edoardo, laureato in legge e in ingegneria, combattente della seconda e della terza guerra d'indipendenza, poi deputato della VII legislatura (29 aprile - 28 dic. 1860), cavourriano, morì il 28 ag. 1869. Tra le testimonianze d'affetto rivolte allora alla madre figura una lettera consolatoria di Mazzini (Ediz. naz. degli scritti, LXXXVIII, pp. 153 s.). La B. si dedicò, anche per consiglio di Mazzini, ad opere benefiche e istituì nelle sue ville asili per l'infanzia e pensioni per operai invalidi. Alla pia fondazione diede il nome del figliolo perduto.

Fonti e Bibl.: Ediz. naz. degli scritti… di G. Mazzini, XXXVII, pp. 49 s., 136, 142; XL, pp. 238, 247, 260, 261, 268, 333, 341; XLII, p. 177; XLIV, pp. 59, 90; XLV, p. 36; XLVIII, p. 60; C. Cattaneo, Epistolario,a c. di R. Caddeo, II, Firenze 1952, pp. 48, 202, 204; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, 1847-1860, Milano 19591, pp. 108, 222, 426; G. Borghi, Il patriottismo di A. Vannucci nella vita e nelle opere, Firenze 1901, pp. 43 ss., 149-180; R. Barbiera. Passioni del Risorgimento, Milano 1903, pp. 422-424; Id., Figure e figurine del sec. XIX, Milano 1934, pp. 226 s.; A. Monti, Una gentildonna lombarda sulle orme degli esuli, T. K. B., in Donne e passioni del Risorgimento, Milano 1935, pp. 149-179.

Vedi anche
Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel Canton Ticino, situata a 246 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo. Ha una certa importanza industriale (impianti alimentari, tessili, del tabacco) e commerciale (fiera di Lugano), oltre a essere un’importante ... SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ... laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GIOVINE ITALIA
  • RISORGIMENTO
  • INGHILTERRA
  • TREMEZZO
  • SVIZZERA
Vocabolario
tères
teres tères s. m. [dal lat. teres (-ĕtis) agg. «arrotondato, affusolato, ben tornito»]. – In anatomia comparata, nome di due piccoli muscoli che fanno parte della muscolatura degli arti anteriori dei tetrapodi, il teres maggiore e il teres...
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali