• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANDETTINI, Teresa

di Giulio Natali - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANDETTINI, Teresa (Amarillide Etrusca)

Giulio Natali

Improvvisatrice, nata a Lucca nel 1763; ballerina letterata, che leggeva Dante nei momenti di riposo tra le quinte, e aiutava l'abate Alberto Fortis a tradurre il Buffon; trovandosi a Imola nel 1789 e imbattutasi nel suo concittadino Landucci, che la sposò, cangiò per sempre stato, confortata dal marito a dare accademie d'improvvisazione. Cominciò a levar grido nel 1790. Improvvisando, si commoveva e commoveva. Le principali città italiane le fecero plauso; ed ebbe omaggi dai più grandi poeti del suo tempo: si ricordino il Parini, il Mascheroni, il Monti, e l'Alfieri. Non volle mai pubblicare (il che spesso rinfacciava il Gianni a lei e alla Fantastici) i versi improvvisi, ma soltanto i meditati, non di rado corretti dagli amici poeti. Pubblicò a Venezia nel 1786 due volumetti di Rime varie; nel 1788, Poesie diverse. Seguirono poemetti, tragedie, la versione in versi sciolti dei Paralipomeni di Quinto Smirneo, la Teseide (Parma 1805), frammenti di novelle romantiche. Bella e illibata di costumi, solo il Gianni e il Cerretti ne straziarono la fama. Morì nel 1837.

Bibl.: G. Del Chiappa, Biografia di T. B. L., Pavia 1847; F. Tribolati, Conversazioni di G. Rosini, Pisa 1889, pp. 135-60; G. Sforza, Amarilli Etrusca e il romanticismo, in Giornale ligustico, XIX (1892), fascicoli 9-10; G. Vannuccini, Una poetessa improvvisatrice della seconda metà d. sec. XVIII, in Rassegna nazionale, 1° e 16 agosto 1899; A. Vitigliano, Storia della poesia contemporanea, Roma 1905, cap. xiii; A. Luzio, Am. Etr., in Studii e bozzetti di st. lett. e politica, I, Milano 1910; E. Filippini La prima venuta del Ferroni e della Bandettini a Pavia e a Milano, in Arch. stor. lomb., s. 5ª, XLII (1915).

Vedi anche
Fantàstici Sùlgher, Fortunata Poetessa (Livorno 1755 - Firenze 1824). Improvvisatrice; tra le sue opere ricordiamo: Componimenti poetici, 1794; Versi, 1796; un poemetto, Ero e Leandro, 1802; una tragedia, La morte di Abele, 1804. Il suo salotto, a Firenze, fu frequentato dall'Alfieri, dal Monti, dalla Staël. Pietro Labruzzi Pittore (Roma 1739 - ivi 1805), fratello di Carlo. Fu pittore di corte di Stanislao Augusto, re di Polonia. Autore di numerose pale d'altare di chiese romane, fu anche notevole ritrattista (G. B. Piranesi, 1779; Pio VI, 1780). Luigi Fornaciari Letterato italiano (Lucca 1798 - ivi 1858). Fu un purista, ma più temperato di A. Cesari; assai diffusi come testo scolastico i suoi Esempî di bello scrivere (1835). n Il figlio Raffaello (Lucca 1837 - Firenze 1917) pubblicò varî garbati saggi di letteratura italiana, oltre che una Grammatica e una Sintassi ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • QUINTO SMIRNEO
  • ALBERTO FORTIS
  • ROMANTICISMO
  • IMOLA
  • LUCCA
Altri risultati per BANDETTINI, Teresa
  • Bandettini, Teresa
    Enciclopedia on line
    Poetessa (Lucca 1763 - ivi 1837), più nota col nome arcade di Amarilli Etrusca. Aveva già ottenuto grandi successi come danzatrice, quando sposò (1789) P. Landucci e cominciò a dedicarsi esclusivamente alla poesia. Commossa improvvisatrice, riscosse le lodi del Parini, del Monti, dell'Alfieri, del Bettinelli, ...
  • BANDETTINI, Teresa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    (Amarilli Etrusca) Arianna Scolari Sellerio Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, non seguì un regolare corso di studi (fece invece disordinate e numerose letture di classici) e a quindici ...
Vocabolario
tères
teres tères s. m. [dal lat. teres (-ĕtis) agg. «arrotondato, affusolato, ben tornito»]. – In anatomia comparata, nome di due piccoli muscoli che fanno parte della muscolatura degli arti anteriori dei tetrapodi, il teres maggiore e il teres...
tereṡiano
teresiano tereṡiano agg. – Relativo a Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice d’Austria dal 1740 al 1790: la politica dinastica t.; le riforme t. nel settore amministrativo; la legislazione t., rappresentata soprattutto dal Codice t. (in latino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali