• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERENZIO

di P. Orlandini - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TERENZIO (Publius Terentius Afer)

P. Orlandini

Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici e assimilò la cultura greca prendendo a modello per le sue sei commedie Menandro e Apollodoro Caristio.

La sua iconografia si deduce dalla descrizione di Svetonio (Vita, v): ...fuisse dicitur mediocri statura, gracil corpore, colore fusco, dall'effigie di un contorniato (v.) del basso Impero, e dalle miniature dei codici manoscritti, fra cui fondamentale quello Vaticano 3868 (IX sec.). Ben poco quindi trattandosi di fonti così tarde, vaghe e, per di più, contraddittorie. Infatti sulla moneta T. appare sbarbato, stempiato e trasformato secondo i gusti della ritrattistica del IV-V sec. d. C. Viceversa sulle miniature dei codici, derivate probabilmente da archetipi del IV sec. d. C., T. appare con la barba e un viso fine e magro. Il Rodenwaldt e lo Schefold vogliono attribuire un certo valore di autenticità a questo ritratto miniato, facendolo risalire a un ritratto contemporaneo al poeta, diffusosi poi attraverso le Imagines di Varrone. Anche ammettendo ciò, tuttavia, l'unico elemento iconografico utilizzabile sarebbe quello della barba. Priva di valore è l'ipotesi, che risale al Melchiorri, di riconoscere T. in un ritratto del Museo Capitolino del III sec. d. C., nel quale è da riconoscere un attore tragico dell'epoca.

Bibl.: E. Q. Visconti, Icon. rom., Milano 1818, X, 3; Melchiorri, in Ann. Inst., 1840, p. 97 ss.; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, p. 66 ss.; Bethe, Prefazione al Codice ambrosiano di Terenzio, p. 60 ss.; B. Gräf, in Arch. Anz., 1904, p. 77; W. Helbig, Führer, Lipsia 1912, 5, I, n. 836; G. Rodenwaldt, in Nachrichten Gesell. Gött., 1925, p. 48; H. S. Jones, A Catal. of the Anc. Sculp. The Sculp. of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, I, p. 250, . 74; K. Schefold, BIldnisse der Ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, p. 170.

Vocabolario
terenziano
terenziano agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
andrienne
andrienne ‹ãdrièn› s. f., fr. – Propriam., lunga veste da camera femminile, introdotta nella moda (1704) dall’attrice Therèse Dancourt, nella recita dell’Andrienne (una rielaborazione dell’Andria di Terenzio composta da M. Boyron, detto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali