• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hill, Terence

Enciclopedia on line
  • Condividi

Hill, Terence. – Pseudonimo dell’attore e regista italiano Mario Girotti (n. Venezia 1939). Dopo un precocissimo esordio nel 1951 nella pellicola Vacanze col gangster di D. Risi, seguito dalla recitazione (ancora sotto il nome di Mario, o Marco, Girotti) in piccole parti in film di registi quali M. Bolognini (La vena d’oro, 1955), F. Maselli (Gli sbandati, 1955) e G. Pontecorvo (La grande strada azzurra, 1957), ha raggiunto una certa notorietà con l'interpretazione ne Il gattopardo (1963) di L. Visconti, sebbene la sua fama sia indissolubilmente legata al felice e prolungato sodalizio con B. Spencer, iniziato nella pellicola Dio perdona… io no! (1967) e proseguito con una lunga serie di film tra i quali si citano qui I quattro dell’Ave Maria (1968), Lo chiamavano Trinità… (1970), ...continuavano a chiamarlo Trinità (1971), Porgi l’altra guancia (1974), I due superpiedi quasi piatti (1977), Io sto con gli ippopotami (1979), Chi trova un amico trova un tesoro (1981), Nati con la camicia (1983), Non c’è due senza quattro (1984), Miami Supercops (I poliziotti dell’8ª strada) (1985) e Botte di Natale (1994), di quest’ultimo essendo anche regista. Caposaldo assoluto della produzione cinematografica italiana nel genere spaghetti western, il duo Spencer - Hill (insignito nel 2010 del David di Donatello alla carriera) ha raggiunto negli anni Settanta-Ottanta popolarità mondiale - apprezzato anzi più all’estero che in Italia -, recando la cifra stilistica di un umorismo garbato e carico di valori e buoni sentimenti in cui a H. è assegnato il ruolo del pistolero agile e guascone, a fare da contrappeso alla burbera e indolente bonarietà di Spencer. Artista versatile, H. si è felicemente misurato anche con la recitazione televisiva: dopo Lucky Luke (1992), dal 2000 al 2022 è stato protagonista della fortunata serie Don Matteo, che ha contribuito a rilanciarlo dopo la lunga pausa degli anni Novanta e alla quale sono seguiti, tra gli altri, i film e le serie tv L'uomo che sognava con le aquile (2006), L'uomo che cavalcava nel buio (2009), Doc West (2009) e Un passo dal cielo (2011-15). Nel 2018, a oltre vent’anni dalla sua ultima apparizione sul grande schermo nella pellicola Cyberflic (Potenza virtuale, 1997), l’attore ha diretto e interpretato My name is Thomas (2018), che costituisce la compiuta sintesi dei suoi topoi recitativi e del suo percorso umano.

Vedi anche
Leóne, Sergio Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse Per un pugno di ... Paul Newman Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long hot summer (1958) e vincitore di due premi Oscar (alla carriera nel 1986 e l'anno successivo come migliore ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... recitazione Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva. La r. teatrale È l’arte di rendere fisicamente attuale (con i mezzi espressivi del proprio corpo: voce, gesto, movimento) un’esistenza virtuale ...
Tag
  • SPAGHETTI WESTERN
  • MARIO GIROTTI
  • GATTOPARDO
  • LUCKY LUKE
  • VISCONTI
Vocabolario
hill-holder
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico che, in salita, evita l’arretramento della vettura e ne facilita la partenza. ◆ Accanto alle sue esclusività tecniche come [...] il dispositivo «hill holder», che...
western
western 〈u̯èstën〉 agg. ingl. [der. di west]. – Delle regioni occidentali degli Stati Uniti e del Canada. Film w. (o, assol., un western, i western), nel linguaggio cinematografico, genere tipico del cinema statunitense, nato come rappresentazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali