• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEREDINE

di Carlo Piersanti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEREDINE (dal gr. τερηδών, lat. teredo "verme che rode il legno")

Carlo Piersanti

Sotto questo nome sono comprese diverse specie di Lamellibranchi della famiglia dei Teredinidi (Teredinidae Fleming). L'animale, dal corpo vermiforme molto allungato, semitrasparente, ha due lunghi sifoni ineguali con orifizî frangiati, riuniti in gran parte della loro lunghezza, disgiunti all'estremità e portanti nella parte posteriore un paio di appendici calcaree (palmule, palette o calamuli) semplici o articolate, che servono a guisa di opercolo per la protezione e per la chiusura del tubo sifonale. Il corpo è incompleta mente protetto da una piccola conchiglia assai complicata, più o meno globulosa e beante, senza ligamento e senza cerniera, collocata all'estremità anteriore e interna di un tubo complementare calcareo, conico. È famosa la fecondità delle Teredini, di cui un solo individuo può produrre circa due milioni di uova. Le Teredini sono tra le più temibili specie xilofaghe marine, che, scavando gallerie nelle chiglie delle navi e nelle costruzioni subacquee, producono talora danni veramente imponenti: per questo, Linneo definì le Teredini come "calamitas navium". È famosa la corrosione delle dighe olandesi che nel 1731 provocò l'invasione del mare in una vasta superficie dei Paesi Bassi. Per preservare dalle Teredini il legname delle costruzioni sommerse si usano sali tossici di rame, di piombo, di zinco, di ferro. Vi sono alcuni Vermi marini, come la Nereis fasciata, che, nutrendosi di Teredini, ne limitano lo sviluppo, sebbene non in modo efficace agli effetti pratici.

Vedi anche
Bivalvi Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, Criptodonti, Pteriomorfi, Paleoeterodonti, Eterodonti, Anomalodesmati.  ● La conchiglia ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... legno La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. 1. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il legno è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi vasali), a cui si accompagnano elementi accessori, quali cellule parenchimatiche e fibre ...
Altri risultati per TEREDINE
  • teredine
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Molluschi Bivalvi Eterodonti appartenenti alla famiglia Teredinidi. Marini, hanno corpo allungato, semitrasparente, con piccola conchiglia di forma complicata. Scavano gallerie all’interno di costruzioni lignee subacquee (dighe, chiglie delle navi), e anche nei cavi elettrici sommersi, ...
Vocabolario
terèdine
teredine terèdine s. f. [dal lat. teredo -dĭnis «tarlo, verme intestinale» (e questo dal gr. τερηδών, affine a τείρω «logorare» e al lat. terĕre «sfregare, logorare»)]. – Nome dei molluschi marini bivalvi della famiglia teredinidi, che...
teredìnidi
teredinidi teredìnidi s. m. pl. [lat. scient. Teredinidae, dal nome del genere Teredo, e questo dal lat. class. teredo -dĭnis: v. teredine]. – Famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, rappresentata dalle teredini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali