• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERATOMA

di Bindo de Vecchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TERATOMA (dal gr. τέρας "mostro" e la desinenza -oma dei tumori)

Bindo de Vecchi

È un tipo di tumore, alla cui struttura complessa prendono parte, oltre a tessuto connettivo e formazioni epiteliali, come nei cosiddetti tumori misti, anche tessuti complessi e sistematizzati (muscoli, sistema nervoso, ecc.); così che, con vario grado di complessità strutturale, si assiste fino alla formazione di veri organi fetali (embriomi). I teratomi rappresentano dunque una categoria di passaggio fra i tumori organoidi (blastomi) e le formazioni teratologiche parassitiche asimmetriche (v. teratologia); assumendo, a seconda dei casi, più evidentemente le caratteristiche biologiche e strutturali dell'una o dell'altra categoria di affezioni. Tralasciando le forme a struttura più semplice, da considerarsi piuttosto come tumori misti, i teratomi veri, sempre di origine congenita, possono essere anche definiti come tridermomi, caratterizzati cioè da tessuti provenienti da tutti e tre i foglietti blastodermici e con presenza di abbozzi di organi o anche di sistemi di organi.

A seconda delle particolarità strutturali si possono distinguere: 1. teratomi con forme organiche immature; 2. con forme adulte e definitive. Appartengono alla categoria immatura formazioni solide, o microcistiche, con struttura disordinata, contenente tessuti embrionali e abbozzi di organi assai imperfetti; si sviluppano nei punti più svariati dell'organismo, ora all'esterno, ora all'interno delle grandi cavità del corpo (encranio, engastrio, ecc.). I teratomi maturi mostrano nella loro struttura tessuti più evoluti e abbozzi di organi assai più completi; anch'essi si sviluppano o all'esterno, o, più spesso, all'interno del corpo (inclusioni fetali; foetus in foetu). A questo tipo appartengono le cosiddette cisti dermoidi, che si sviluppano sempre in relazione alle ghiandole sessuali, specialmente dell'ovaio, e che dimostrano, anche macroscopicamente, la presenza di tessuti e di organi svariatissimi (abbozzi cranici, cerebrali, oculari, presenza di cute e derivati, specialmente peli e capelli per lo più lunghi e biondi, abbondante grasso, presenza di denti, talvolta cariati, accenni a organi digestivi, respiratorî, endocrini, per es. tiroide; assenti sempre le ghiandole sessuali): la struttura quindi di un feto rudimentale. Come teratomi maturi sono state considerate anche quelle formazioni esterne congenite, sviluppate in corrispondenza del polo craniale (epignato) o caudale (parassiti o teratomi sacrali; ma questi rientrano logicamente nelle vere mostruosità doppie riunite asimmetriche (v. teratologia).

Il teratoma per essere considerato come tale deve conservare qualche carattere blastomatoso; avere cioè una completa autonomia e avere la possibilità di trasformarsi in blastoma maligno (carcinoma o sarcoma); ciò solo può differenziarlo dalla formazione teratologica, più statica e mai evolvente in tumore maligno.

La genesi dei teratomi è certamente assai complessa, né le opinioni in proposito sono concordi; in ogni modo le cause genetiche formali debbono essere ascritte a quelle generali che regolano lo sviluppo delle mostruosità doppie asimmetriche. Esse agiscono senza dubbio nei primissimi momenti della vita embrionale; è stato supposto che derivino da corpi polari fecondati, o da isolamento e proliferazione di blastomeri o di parte dei foglietti germinali, o da fenomeni di partenogenesi. Qualunque ne sia il meccanismo formale è necessario ammettere che gli elementi primitivamente proliferanti siano provvisti di una "totipotenza", capace di dare origine ai più svariati tessuti, simile a quella della cellula uovo; totipotenza che gli elementi embrionali non possono possedere che nei periodi precocissimi dello sviluppo.

Vedi anche
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... timo Organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno, nel mediastino anteriore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi (fig. 1). 1. Anatomia Il timo si divide in 2 lobi, e ciascuno di questi in numerosi lobuli del diametro di 0,5-2 mm (fig. 2), nei quali, con le tecniche di colorazione ... malformazione In medicina e in biologia, termine che identifica difetti della morfogenesi da cui derivano alterazioni macroscopiche della struttura di un organo, di parte di esso o di una più estesa parte del corpo. Difetti di forma o di posizione vanno classificati come deformazioni, mentre difetti di organizzazione ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ...
Altri risultati per TERATOMA
  • teratoma
    Enciclopedia on line
    Tumore benigno a struttura complessa caratterizzato dalla presenza di più tessuti nei quali può essere ravvisata una differenziazione organoide più o meno evoluta (cisti dermoidi ed epidermoidi, abbozzi di ossa, ghiandole surrenali, fegato, milza ecc.). I t. a volte possono ricordare l’aspetto di parti ...
  • teratoma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tumore benigno a struttura complessa, caratterizzata dalla presenza di più tessuti nei quali può essere ravvisata una differenziazione organoide più o meno evoluta (cisti dermoidi ed epidermoidi, abbozzi di ossa, ghiandole surrenali, fegato, milza, ecc.). I t. a volte possono ricordare l’aspetto di ...
Vocabolario
teratòma
teratoma teratòma s. m. [der. di terato-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, nome dato a tipi di tumori, per lo più benigni (ma talora dotati di una certa malignità), che si formano in varia sede, a livello di malformazioni congenite,...
embrïòma
embrioma embrïòma s. m. [der. di embrio-, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, tessuto tumorale più spesso indicato col nome di teratoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali