• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

terapia cognitivo-comportamentale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

terapia cognitivo-comportamentale


Insieme di modelli di intervento clinico per la cura dei disturbi emotivi e comportamentali, derivati dagli studi pionieristici di Aaron T. Beck, Albert Ellis e Donald Meichenbaum svolti tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Secondo questo approccio, che prende spunto dallo stoicismo di Epitteto (I sec. d.C.), non sono i fatti in sé a creare turbamento emotivo bensì la rappresentazione mentale che l’individuo se ne fa. In altre parole, le reazioni emotive e comportamentali di depressione, come l’umore triste, la perdita di interessi e il ritiro sociale sono la conseguenza diretta di un distorto modo di pensare la realtà. Applicata inizialmente alla cura della depressione unipolare e dei disturbi d’ansia (soprattutto fobie specifiche e attacchi di panico), questa terapia si basa sull’esercizio programmato e intenzionale di due fattori terapeutici: (a) la ristrutturazione cognitiva delle idee irrazionali e distorte sul sé, sul mondo e sugli altri che il paziente si è costruito nel corso di numerose esperienze di apprendimento; (b) gli esercizi comportamentali di esposizione e padronanza delle proprie paure (i quali, a loro volta, consentono una più efficace ristrutturazione cognitiva). Così, per es., il paziente depresso che pensa costantemente di essere privo di valore per il fatto di essere stato lasciato dal coniuge, viene incoraggiato a discutere razionalmente le prove a favore o contro questa idea (che non è mai considerata totalmente aderente alla realtà dei fatti), e a scovare le distorsioni sistematiche del pensiero che producono l’idea stessa. Tra gli esempi di tali distorsioni è possibile annoverare l’attenzione selettiva alla fine del rapporto coniugale, a scapito di altre esperienze esistenziali di successo, come unica e sola dimostrazione della propria autostima e amabilità; oppure l’ingigantire oltre misura le conseguenze negative previste in seguito alla separazione, minimizzando l’importanza di qualunque altro evento positivo. Contemporaneamente, il paziente depresso viene incoraggiato a svolgere gradualmente compiti comportamentali sempre più complessi e gratificanti, per smentire l’idea depressiva di essere senza valore e totalmente impotente nel modificare la realtà. (*)

→ Depressione

Vedi anche
psicoterapia Sistema curativo delle sofferenze psichiche basato sull’uso di mezzi psicologici; la psicoterapia è suscettibile di essere condotta nei modi più disparati, ora su base empirica, ora con riferimento a concezioni religiose o filosofiche, ora sulla guida di dottrine psicopatologiche. 1. Cenni storici ... fobia Paura angosciosa destata da una determinata situazione, dalla vista di un oggetto o da una semplice rappresentazione mentale, che pur essendo riconosciuta come irragionevole non può essere dominata e obbliga a un comportamento inteso, di solito, a evitare o a mascherare la situazione paventata. ● Più ... iperoressia Precoce insorgenza del senso di sazietà seguito da rapida ricomparsa del bisogno di mangiare, come per es. nei soggetti sottoposti a resezione gastrica, in alcuni ulcerosi ecc. ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ...
Tag
  • STOICISMO
  • EPITTETO
  • ANSIA
Altri risultati per terapia cognitivo-comportamentale
  • terapia cognitivo-comportamentale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Forma di psicoterapia derivante dall’integrazione teorica e pratica delle tecniche comportamentali con quelle di modificazione cognitiva. Negli anni Cinquanta del 20° sec., le prime tecniche terapeutiche comportamentali, derivanti dal behaviorismo (➔), miravano soprattutto alla modificazione del comportamento ...
  • PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giovanni Liotti La psicoterapia è nata e si è sviluppata come una disciplina eminentemente clinica, e per decenni i suoi rapporti con la ricerca psicologica sperimentale sono stati scarsi e incerti. Solo a partire dagli anni Cinquanta si sono fatti sistematici tentativi di fondare una serie di interpretazioni ...
Vocabolario
doping cognitivo
doping cognitivo loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...
comportamentale
comportamentale agg. [der. di comportamento]. – Che riguarda il comportamento: psicologia c., il behaviorismo o comportamentismo; terapia c., lo stesso che terapia del comportamento (v.); arte c., v. comportamentismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali