• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERAMO

di Mario ORTOLANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

TERAMO (XXXIII, p. 539; App. I, p. 1048)

Mario ORTOLANI

Al censimento del 1936 la popolazione residente nel comune di Teramo risultò di 33.796 abitanti; nel 1951 questa popolazione era salita a 38.643 unità e al censimento del 15 ottobre 1961 a 41.629. L'aumento è abbastanza considerevole: minore tuttavia che in altre città abruzzesi, così che T. è oggi superata non soltanto da Pescara e dall'Aquila, ma anche da Chieti.

Sorta presso il cuneo di convergenza fra il Tordino e il Vezzòla, essa rappresenta un centro urbano tipico su terrazzo di confluenza fluviale. A est dell'asse formato da via Vittorio Veneto - piazza Martiri della libertà - via Oberdan, verso l'apice del cuneo si estende la T. romana, con strade strette, angolate: quell'asse era anticamente un fossato, che contribuiva ad accrescere il valore difensivo della località. A ovest di piazza Martiri, cioè a tergo del cuneo, si dilata la T. moderna, con pianta pure distinta da maglie rettangolari. Una terza fase caratteristica dello sviluppo urbano si è delineata dopo il 1945; nell'ulteriore espansione a ritroso, la città va ora assumendo una struttura radiale, a semicerchio, che fa perno sulla vasta piazza Garibaldi: quattro assi stradali s'irraggiano a ventaglio dalla piazza, sempre allegra e animata.

La popolazione della provincia di T. è passata dai 249.532 abitanti che essa contava nel 1936 ai 272.103 del 1951 e ai 258.427 registrati al censimento del 15 ottobre 1961.

Vedi anche
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Giulianova Comune della prov. di Teramo (27,5 km2 con 22.963 ab. nel 2008; detti Giuliesi), situata a 68 m s.l.m. su un piccolo colle tra le foci dei fiumi Tordino e Salinello. Molto attiva l’agricoltura. L’industria interessa i rami alimentare (pastifici, zuccherifici), metalmeccanico, elettronico, delle calzature, ... Atri Comune della prov. di Teramo (92,3 km2 con 11.201 ab. nel 2007, detti Atriani). ● Città preromana nel Piceno (nella località è venuta in luce una necropoli dell’Età del ferro), Atri (Atri Hatria, Hadria, Adria) fu conquistata dai Romani nel 290 a.C.: importante centro commerciale, vi facevano capo le ... Silvi Comune della prov. di Teramo (20,7 km2 con 15.467 ab. nel 2008, detti Silvaroli). Il centro è situato sulla costa adriatica a N della foce del fiume Pescara. Frequentata stazione balneare.
Tag
  • VITTORIO VENETO
  • PESCARA
  • CHIETI
  • AQUILA
  • CUNEO
Altri risultati per TERAMO
  • Teramo
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel nucleo antico, di forma regolare, vi sono importanti resti del periodo romano (teatro, anfiteatro, complesso ...
  • TERAMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. abruzzo (Tabelle), in questa Appendice.
  • TERAMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. abruzzo (tabelle), in questa Appendice.
  • TERAMO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 539) Gennaro DI SABBATINO Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato intitolato a Carlo De Michetti, le due circonvallazioni di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle ...
  • TERAMO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. È in situazione assai caratteristica, tra il fiume Tordino e il suo affluente Vezzola (onde il nome antico ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
teramano
teramano agg. e s. m. (f. -a). – Di Teramo, città dell’Abruzzo e capoluogo di provincia; come sost., abitante, originario o nativo di Teramo. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Teramano, il territorio della provincia di...
caro-pedaggio
caro-pedaggio (caro-pedaggi), s. m. Aumento dei pedaggi autostradali. ◆ [tit.] A passo d’uomo contro il caro-pedaggio / Sulla Teramo-L’Aquila centinaia di automobilisti si rifiutano di pagare (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 8, Cronache)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali