• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOSSENIE

di E. Paribeni - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

TEOSSENIE (Θεοξενίαι)

E. Paribeni

Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti puramente artistici o iconografici l'accezione normale è quella di banchetti sacri o rituali offerti a varie divinità e con l'intervento di queste ultime. Come è evidente aspetti paralleli e spesso difficili da separare nettamente sono quelli rappresentati dai Lectisternia e dai Nekrodeipna (v. simposio).

Una particolare importanza dovevano rivestire le T. di Delfi, in cui veniva impiegato il grande, famoso cratere offerto da Creso (Collitz-Bechtel, Sammlung d. Griechischen Dialekt-Inschriften, 2756). Apollo con l'appellativo di Theoxènos aveva un tempio in Pellene (Paus., vi, 27, 4).

Tutta una vasta serie di rilievi attici e non attici con la figurazione di un autorevole personaggio a banchetto vengono comunemente riferiti al culto degli eroi e dei defunti eroizzati.

Vere e proprie T. possono dirsi quelle in cui figurano i Dioscuri: è noto infatti come fosse comune nel culto di queste divinità l'uso di xenia e di symposia solenni. Già nel mondo mitico i Dioscuri sono ospiti di Giasone, di Pamphaes e di Euphorion: un noto passo di Pindaro (Olymp., iii) celebra l'ospitalità offerta dai dinasti di Agrigento ai celesti guerrieri, e banchetti ufficiali sono ricordati per Sparta, Paro (C.I.G., 2574; I.G., xii, 5, 129), Atene e Locri. Figurazioni di queste cerimonie sembra di poter vedere in una tarda lèkythos a figure nere e in un rilievo ellenistico da Farsalo nel Louvre in cui i Dioscuri appaiono plananti a cavallo sopra un gran letto da banchetto (v. F. Cumont, Symbolisme funéraire, p. 64 ss.). Ugualmente i Dioscuri a cavallo trasvolanti su letti da banchetto o essi stessi adagiati nello schema tradizionale incontriamo in una serie di rilievi fittili tarantini. E di qui l'ipotesi che anche i famosi, innominati numerosissimi "eroi tarantini" seduti a mensa o adagiati sul dorso di animali e di mostri, a volte con le corone rituali, a volte con l'elmo dei guerrieri, siano da identificare con i Dioscuri.

Ugualmente la singolarissima figurazione su una pelìke di Napoli (n. 81.083: C.V.A., i, tav. 13) con due giovani incoronati che seduti sembrano accogliere benevolmente le offerte di cibi da parte di alcuni devoti, mentre in un pìnax nel fondo appaiono tracciati a vernice bianca quasi svanita i due Dioscuri a cavallo, pare rappresentino appunto queste due divinità in una cerimonia affine o preparatoria alle consuete Teossenie.

Bibl.: M. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 160; S. Eitrem, in Symbola Osloensia, X, 1932, p. 31; F. Pfister, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2256 ss., s. v.; Bull. Corr. Hell., LXVIII, 1944-45, p. 416 ss.; E. Paribeni, in Festschrift E. v. Mercklin, Waldsassen 1964, p. 112 ss.

Vocabolario
teossènie
teossenie teossènie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θεοξένια, comp. di ϑεο- «teo-» e ξένια «offerte, doni ospitali»]. – Nell’antica Grecia, offerte cultuali date agli dei durante un banchetto sacro (corrispondente al lettisternio romano), al quale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali