• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teosofia

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

teosofia


teosofìa

Dal gr. ϑεοσοφία, comp. di ϑεός «dio» e σοφία «sapienza». In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna, per significare dottrine filosofico-religiose richiamantisi a un tipo superiore di saggezza o gnosi proveniente da Dio. La t. così intesa ha avuto particolare fortuna nella cultura europea fra Cinquecento e Settecento: da Paracelso e Agrippa di Nettesheim a Fludd e ai rosacrociani, da S. Franck a Weigel e Böhme, da Saint-Martin a Swedenborg e Oetinger, e ancora, nell’Ottocento, in Baader e nell’ultimo Schelling; motivi teosofici sono ampiamente presenti anche nella massoneria. Nell’accezione corrente si intende per t. la dottrina e il movimento, con caratteri religiosi, propugnata dalla Società teosofica. Come tale, il termine t. indica, in generale, un tipo di conoscenza superiore (sorta di gnosi) a carattere iniziatico e soteriologico, di origine divina e sempre presente nella storia dell’umanità in forme occulte e ‘rivelate’ a pochi iniziati: questa conoscenza, che si differenzia da ogni comune forma di conoscenza teologica o filosofica, permetterebbe di cogliere i nessi segreti che collegano Dio, mondo e uomo (così da unirli in un solo sapere); in questa prospettiva si svolge un’interpretazione simbolico-allegorica della natura e dei testi sacri, quale più autentica via di accesso a «misteri» della realtà (anche il linguaggio assume qui rilievo simbolico).

La Società teosofica

La t. (nel significato moderno) sorge con gli scritti di Blavatskij (➔), che costituiscono la base della dottrina: nel 1875 fu fondata a New York la Società teosofica, di cui la Blavatskij fu la prima segretaria e presidente fu Olcott (➔). Secondo la t. tutte le religioni del mondo conservano soltanto residui parziali di un’antica verità divina conosciuta nelle varie epoche da un ristretto numero di grandi iniziati, che però non ne avrebbero divulgato che gli aspetti conformi alle condizioni culturali del momento e dell’ambiente. L’origine intellettualistica e la mancanza del culto non permettono di considerare la t. come una religione; tuttavia, dal punto di vista storico-religioso, essa mostra caratteri comuni a varie tendenze religiose antiche di tipo gnostico, in quanto si prefigge una conoscenza superiore della verità, conoscenza che non può essere acquisita per mezzo della sola ragione, bensì con l’aiuto di esperienze mistiche, di rivelazioni e di una determinata maniera di vivere. È caratteristico della t. anche il suo sincretismo fondamentale; benché in questo prevalgano, apparentemente, gli elementi di derivazione indiana, essi sono inseriti in una forma mentale tipicamente occidentale e determinata particolarmente dalla storia culturale del 19° sec.; tra i presupposti della t. si ritrovano, infatti, l’evoluzionismo, l’umanitarismo e, sul piano dottrinale, il monismo; sul piano della concezione storica, invece, le teorie di J.J. von Görres e di Creuzer. Secondo la cosmologia teosofica, tutto l’esistente procede dall’Uno, concepito come «supercoscienza»; ne procede innanzitutto il Creatore, che ha personalità triplice (Essere, Amore, Intelligenza) e che produce l’Universo disposto su sette piani (da quello materiale attraverso quello mentale fino a piani preclusi all’esperienza umana) secondo le vibrazioni della sua sostanza unica. L’uomo ha per fine supremo il ritorno all’Uno, ma il suo graduale perfezionamento richiede un gran numero di esistenze regolate dalla legge del karma. La Società teosofica si trasferì in India nel 1879, e si costituì (1905) in ente sociale nel Madras. La sua attività ebbe un impulso notevole dall’opera di Besant (➔), che succedette a Blavatskij. La Società teosofica raccolse numerosi adepti in tutto il mondo, in partic. nei paesi anglosassoni e germanici; il suo momento di maggiore fortuna fu il primo dopoguerra. Ebbe scissioni, tra cui la più notevole quella di Steiner (➔), che fondò la Società antroposofica.

Vedi anche
Elena Petrovna Blavatskij Blavatskij ‹-àtsk'i› (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna. - Fondatrice della nuova teosofia indiana (Ekaterinoslav 1831 - Londra 1891). Figlia del generale russo Blavatskij, Elena Petrovna von Hahn, andò prima in Egitto, poi in America, dove fondò a New York la società teosofica in collaborazione col ... Annie Besant Besant ‹bèsënt›, Annie (nata Wood). - Teosofa (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933); protestante passata all'ateismo (1874), quindi attiva propagandista del socialismo. Attratta dalla teosofia, succedette (1891) a Elena Blavatsky nella direzione della sezione esoterica e (1907) a H. S. Olcott nella presidenza ... Rosacroce (ted. Rosenkreuzer) Leggendario ordine segreto di cui si cominciò a parlare in Germania agli inizi del 17° sec. in relazione alle romanzesche avventure di un certo Christian Rosenkreuz, vissuto nel 15° sec., che sarebbe stato iniziato in Oriente a tutti i misteri e avrebbe progettato una riforma del ... Rudolf Steiner Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, fondando una società dissidente, detta appunto di antroposofia, che ebbe la sua sede a Dornach ...
Altri risultati per teosofia
  • teosofia
    Enciclopedia on line
    In origine, saggezza o scienza concernente Dio o le cose divine; con questo significato il termine appartiene alla tradizione neoplatonica e allo Pseudo-Dionigi. Ripreso da questa tradizione, il termine è stato usato, in età moderna, per indicare dottrine filosofico-religiose che si richiamano a un ...
  • TEOSOFIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Carlo CAVIGLIONE Vittorino VEZZANI . La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente scientifico. "La Teosofia, dice, è pura scienza, non pratica". È esclusa nel suo interno e nella sua costruzione ...
Vocabolario
teoṡofìa
teosofia teoṡofìa s. f. [dal gr. tardo ϑεοσοϕία, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Conoscenza delle realtà divine, ottenute per rivelazione della divinità stessa. Il termine, che con questa accezione appartiene alla tradizione...
teoṡòfico
teosofico teoṡòfico agg. [der. di teosofia] (pl. m. -ci). – Della teosofia: le dottrine t. del 17° secolo. Società t. (v. teosofia, n. 2), fondata a New York nel 1875 per la diffusione della teosofia, e trasferitasi dal 1879 in India, con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali