• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEORODOCI

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEORODOCI (ϑεωροδόκοι)

Margherita Guarducci

Così erano chiamati dagli antichi Greci coloro che si assumevano l'onore e l'onere di ospitare i teori (v.), sia quelli inviati dalla loro città ad assistere alle feste di un'altra sia quelli che portavano a varie città straniere l'invito a partecipare a una determinata festa nel proprio paese.

Naturalmente i teorodoci venivano scelti di solito fra le persone più autorevoli e cospicue. Talvolta essi erano eletti dalla città stessa nella quale i teori venivano a capitare; altre volte, invece, la città che invitava alla festa e alla quale premeva che i proprî legati fossero bene accolti nei paesi stranieri sceglieva in ciascuna città toccata dall'itinerario dei teori uno o più teorodoci, dando loro in cambio onori e privilegi che li rimunerassero in certo modo per il loro disturbo. Numerose liste di teorodoci ci sono pervenute, tanto più ampie quanto più importanti erano il santuario o la città che invitavano alle feste: così particolarmente notevoli sono quelle del grande santuario di Apollo a Delfi e di quello di Asclepio ad Epidauro, liste delle quali le più antiche risalgono alla fine del secolo V a. C.

Bibl.: V. teori. Esempio di una grande iscrizioni delfica di teorodoci, in A. Plassart, in Bull. Corr. Hell., XLV (1921), p. i segg.

Vedi anche
Teòro Teòro (gr. Θέωρος). - Pittore greco (300 a. C. circa), ricordato solamente da Plinio, forse da identificarsi con Teone (v.) di Samo. Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C.  ● Resti della città sono sull’acropoli nella penisola di Acte (odierna Nisì), dove si identificano i templi di Atena Cissea e Artemide. Nel santuario ...
Vocabolario
teoròdoco
teorodoco teoròdoco s. m. [dal gr. ϑεωροδόκος, comp. di ϑεωρός «teoro» e tema di δέχομαι «accogliere»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, nome dei cittadini che assumevano l’incarico di ospitare i teori che giungevano nelle loro città....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali