• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giustizia, teorie della

di Marco Boccaccio - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

giustizia, teorie della

Marco Boccaccio

Teorie che hanno per oggetto l’identificazione delle condizioni necessarie per l’esistenza di una società giusta. Possono essere ricondotte ad alcune grandi correnti di pensiero: l’utilitarismo (➔), la teoria del contratto sociale (➔ contratto sociale, teoria del), il liberalismo ( ➔), la teoria marxista (➔ marxista, teoria), la dottrina sociale della Chiesa ( ➔).

Il concetto di giustizia nell’utilitarismo

L’utilitarismo, filosofia razionalista e individualista che affonda le sue radici nella filosofia greca (Epicuro) ma trova la sua sistematizzazione a opera di J. Bentham, J.S. Mill e H. Sidgwick, si basa sul principio edonista in ragione del quale è giusta quella società che realizza la ‘maggiore felicità per il maggior numero’, il che si può tradurre nella formula della ‘massimizzazione dell’utilità’ o del ‘benessere sociale’.

Un primo punto critico è quello del contenuto da dare all’utilità. In alcuni casi essa viene interpretata in modo ‘oggettivo’, le viene cioè attribuita natura cardinale, per cui è misurabile e suscettibile di confronto interpersonale. È questa la versione alla base della ‘vecchia’ economia del benessere fondata da A.C. Pigou, che ha fornito le giustificazioni scientifiche per interventi di politica economica quali la struttura progressiva dell’imposta sul reddito. Per l’interpretazione soggettiva, l’utilità è, al contrario, non misurabile e non confrontabile tra soggetti. Questa versione è alla base della ‘nuova’ economia del benessere che ha come padre fondatore V. Pareto e conduce all’idea per cui l’utilità che i soggetti traggono dal consumo dei beni è derivabile solo in via induttiva, osservando le scelte dei soggetti economici (teoria delle preferenze rivelate; ➔ rivelate, preferenze). La non misurabilità e la non confrontabilità delle utilità tra soggetti diversi riduce l’ambito di possibile giustificazione scientifica dell’azione pubblica e la realizzazione del benessere individuale avviene principalmente attraverso soluzioni volontarie; al centro del sistema si trova lo scambio di mercato.

Il secondo aspetto critico concerne il problema del coordinamento delle preferenze individuali e della composizione delle stesse in un ordinamento coerente, problema posto in evidenza per primo da K.J. Arrow e dalla susseguente teoria delle scelte sociali. Con il teorema dell’impossibilità, Arrow dimostra l’inesistenza di regole generali capaci di tradurre le preferenze individuali in un coerente ordine sociale.

Il concetto di giustizia nel contrattualismo

La teoria del contratto sociale è riconducibile al pensiero di T. Hobbes, J. Locke, J.-J. Rousseau e I. Kant. Il contrattualismo parte dall’idea che la legittimità delle regole morali e dell’autorità politica, quindi della g., si fondino sull’accordo e che ciò sia in linea con l’assunto di comportamento autointeressato degli individui per i quali è razionale aderire a un contratto da cui traggono benefici. J. Rawls, artefice della rinascita del contrattualismo negli anni 1970, sostiene che un soggetto razionale sceglie una società giusta in quanto equa, cioè una società nella quale i beni primari sociali (come le libertà fondamentali e le possibilità di accesso alle diverse posizioni sociali) siano egualmente distribuiti; in tale società sono comunque possibili differenze di ricchezza, purché in linea con il principio del maximin (➔ ottimizzazione p), cioè con un criterio distributivo per cui le diseguaglianze sono ammesse purché vadano a favore dei più svantaggiati. D. Gauthier assume che gli individui siano pienamente informati e agiscano sotto un vincolo morale per il quale il miglioramento della posizione individuale non può andare a scapito di quella altrui. J. Buchanan ipotizza che i contraenti ritengano giusti gli assetti di mercato, ma all’interno di un sistema rafforzato dalla presenza di una rete di sicurezza di natura assicurativa, che garantisca a tutti un minimo di opportunità e di tutela contro le avversità. Infine, B. Ackerman, uno dei principali esponenti dell’approccio dialogico al contratto sociale, sostiene che il dialogo è l’elemento cruciale di una società liberale. Secondo Ackerman, la società giusta è quella che consente la maggior parte dei possibili differenti stili di vita, purché sulla base di argomentazioni espresse pubblicamente.

Il concetto di giustizia nel liberalismo

Il terzo filone è quello che comprende i liberali classici e i libertari di diversa tendenza, accomunati dall’ascendenza filosofica di Locke non nella sua formulazione di tipo contratto sociale ma nella componente giusnaturalista. Secondo le teorie liberali, l’individuo ha un diritto naturale sulla propria persona e di conseguenza sui frutti della propria attività. Da qui l’idea dello Stato giusto come Stato minimo (o ‘guardiano notturno’), funzionale alla tutela della persona e della proprietà. Tali diritti sono inevitabilmente associati a quello della libera circolazione dei beni attraverso transazioni volontarie. Il principio per cui una risorsa appartiene inizialmente al primo che se ne appropria subisce qualche variazione in diversi autori libertari come R. Nozick o i left libertarians (H. Steiner; P. van Parijs). Per il primo, l’appropriazione originaria non deve peggiorare la condizione di coloro che ne restano esclusi rispetto a quella che hanno nello stato di natura; per i secondi, invece, di orientamento egalitario, l’appropriazione di una risorsa deve avvenire in cambio del pagamento di una tassa che finanzia un reddito minimo di base che ‘risarcisce’ la collettività dalla sottrazione della risorsa all’uso comune.

Il concetto di giustizia nella teoria marxista

Per questo filone teorico, rivitalizzato dagli studi di J. Roemer sullo sfruttamento e lo sviluppo, la condizione di sfruttato, cui va posto rimedio tramite la g., è quella migliorabile con una redistribuzione dei mezzi di produzione.

Il concetto di giustizia nella dottrina sociale della Chiesa

Tale dottrina parte dalla centralità della persona umana, il cui sviluppo avviene tramite l’attività individuale all’interno di formazioni sociali differenti, tra cui lo Stato, e si articola sui principi di sussidiarietà e solidarietà. Il primo principio limita l’azione dei poteri pubblici solo a ciò che gli individui non possono fare da soli, mentre il secondo impone allo Stato la creazione delle condizioni di base per lo sviluppo dei singoli, condizioni riassunte nel concetto di bene comune.

Vedi anche
essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il giusnaturalismo, durante l’antichità e il Medioevo, ... John Rawls Rawls ‹ròolʃ›, John. - Filosofo statunitense (Baltimora 1921 - Lexington, Massachusetts, 2002). Ha svolto un ruolo importante nel dibattito filosofico-politico degli anni Settanta del Novecento. In contrasto con le dottrine utilitaristiche dominanti nella riflessione etico-politica anglossassone, Rawls, ...
Indice
  • 1 Il concetto di giustizia nell’utilitarismo
  • 2 Il concetto di giustizia nel contrattualismo
  • 3 Il concetto di giustizia nel liberalismo
  • 4 Il concetto di giustizia nella teoria marxista
  • 5 Il concetto di giustizia nella dottrina sociale della Chiesa
Tag
  • ECONOMIA DEL BENESSERE
  • IMPOSTA SUL REDDITO
  • CONTRATTO SOCIALE
  • GIUSNATURALISTA
  • UTILITARISMO
Altri risultati per giustizia, teorie della
  • giustizia
    Enciclopedia on line
    Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere di realizzare il diritto con provvedimenti aventi forza esecutiva e l’esercizio di questo potere ...
  • giustizia
    Dizionario di filosofia (2009)
    In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, l’economia. Più specificamente, in relazione alla sfera pratica di riferimento, la g. è intesa ...
  • giustizia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra i suoi membri. Ma cos'è che rende condivise quelle regole e che spinge quindi gli individui a rispettarle? È il ...
  • GIUSTIZIA
    Federiciana (2005)
    Giustizia MMario Caravale "Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la ragione prima dell'esistenza dei prìncipi temporali: essi erano stati creati per reprimere i crimini ...
  • Giustizia
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    MMauro Barberis di Mauro Barberis Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Al termine 'giustizia' vengono talvolta attribuiti due significati principali: il significato 'sociale', ...
  • GIUSTIZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata tra le virtù cardinali, come qualità ispiratrice della lex e della sua applicazione, e raffigurata nelle vesti ...
  • Giustizia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1994)
    Mauro Cappelletti Introduzione Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello della giustizia - non può essere utilmente esplorato in astratto, ma soltanto nelle sue concrete realizzazioni. ...
  • Giustizia
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale e diritto positivo. a) Giustizia costituzionale, controllo delle leggi e ‛giurisdizione delle libertà'. ...
  • GIUSTIZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit) Gioele SOLARI Giovanni CORSO * Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, poiché di esso si cerca il fondamento non nell'uomo, ma nella realtà naturale comunque concepita, come ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sistema-giustizia
sistema-giustizia (sistema giustizia), loc. s.le m. L’insieme degli aspetti normativi e organizzativi che assicurano il funzionamento e l’equilibrio della giustizia in una società. ◆ La crisi del sistema-giustizia nasce anche dall’incertezza...
giustizia
giustizia giustìzia s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus «giusto»]. – 1. a. Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali