• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teoria dell'apprendimento incentivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

teoria dell’apprendimento incentivo


Insieme di teorie e modelli dell’apprendimento, sviluppato originariamente da Clark L. Hull e Kenneth W. Spence negli anni Cinquanta del secolo scorso, che spiega le differenze nell’intensità di un’associazione tra uno stimolo (S) e una risposta (R) che porta a una gratificazione desiderata (il rinforzo). Secondo la teoria dell’incentivo, sono necessarie alcune condizioni accessorie, all’interno del sistema che apprende – che può essere un animale da laboratorio o un essere umano – affinché una R, seppure ben appresa, si manifesti concretamente. La principale condizione accessoria è appunto l’incentivo, una forma di motivazione non biologica bensì appresa: ripetute esperienze di apprendimento consolidano nell’individuo l’aspettativa che una certa R ben appresa, e associata a determinati S ambientali, porterà al rinforzo con una certa probabilità. Così, per es., è possibile dimostrare che al variare della quantità di rinforzo di cibo, varierà anche la velocità con cui un ratto affamato percorrerà un labirinto (già in precedenza ben conosciuto, quindi ben appreso) alla ricerca del luogo giusto per ottenere il rinforzo. (*)

→ Droghe e tossicodipendenza

Vedi anche
Clark Leonhard Hull Psicologo statunitense (Akron, New York, 1884 - New Haven 1952). Professore alla Yale University, dal 1929 al 1952 si dedicò all'elaborazione di una teoria del comportamento ponendo come obiettivi alla sua ricerca lo sviluppo di un'immagine scientifica della psicologia, utilizzando anche strumenti di ... ratto Mammifero Roditore di grosse dimensioni, appartenente alla famiglia Muridi o a famiglie affini, con aspetto e abitudini simili ai ratto propriamente detti. ● In senso stretto il termine ratto indica i rappresentanti del genere Rattus, con circa 56 specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse ... apprendimento Nella ricerca sia psicologica sia etologica, acquisizione persistente di modificazioni del comportamento, dal semplice condizionamento di riflessi primari fino a forme complesse di organizzazione delle informazioni, determinate dall’esperienza del soggetto, piuttosto che da un controllo genetico. Un ... motivazione diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. 1. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento. Più specificamente, intendendo per ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Vocabolario
incentivo fiscale
incentivo fiscale loc. s.le m. Riduzione o esenzione d’imposta accordata a determinate categorie di contribuenti o a specifici settori di imposizione tributaria. ◆ La proposta di riduzione accelerata, in cinque anni, dell’Irpeg (l’imposta...
incentivo
incentivo s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sostantivato dell’agg. incentivus «che dà il tono», der. di incinĕre «intonare»]. – Stimolo, impulso, incitamento: essere d’i. al malcostume; dare i. alle passioni; i. al bene, a una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali