• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore)

di Andrea Boitani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

acceleratore, teoria dell' (o principio dell'acceleratore)

Andrea Boitani

acceleratore, teoria dell’ (o principio dell’acceleratore)  Teoria dell’investimento secondo la quale la variazione dello stock aggregato di beni capitale dipende, più che dal tasso di interesse, dall’andamento della domanda aggregata (➔) di beni e servizi. In combinazione con il moltiplicatore (➔), l’a. è stato utilizzato sia nella teoria della crescita economica (R. Harrod) sia nella teoria del ciclo economico (J.R. Hicks, P. Samuelson) e, in qualche variante, è largamente impiegato in molti modelli macroeconomici per spiegare gli investimenti aggregati.

Acceleratore e aggiustamento dello stock di capitale

Alla base del principio dell’a., originariamente formulato da A. Aftalion, sta l’ipotesi che esista, in ogni periodo t, un rapporto ottimale fra lo stock di capitale e il prodotto aggregato: Kt*=vYt, dove ν è il rapporto ottimale fra capitale e prodotto. L’investimento è definibile come l’aggiustamento dello stock di capitale dal livello effettivo a quello desiderato: It=Kt*−Kt−1. Se in ogni periodo il capitale viene aggiustato in modo completo al suo livello desiderato, si avrà che il capitale nel periodo t−1 dovrà essere Kt−1=Kt*−1=vYt−1. Servendosi delle definizioni di Kt* e Kt−1 appena viste, si ottiene la funzione dell’investimento It=v(Yt−Yt−1), dove v rappresenta ora l’a., cioè il coefficiente che determina di quanto aumenta (o diminuisce) l’investi;mento aggregato per ogni dato aumento (o diminuzione) della domanda aggregata, e quindi del prodotto aggregato. Dato che vsi ipotizza maggiore di 1, ogni variazione del prodotto genera una variazione amplificata dell’investimento netto. L’investimento lordo, invece, dovrà anche coprire il deprezzamento del capitale (δK, con 0<δ<1), cioè (al tempo t) dovrà essere pari a: It=Kt*−Kt−1+δKt−1=Kt*−(1−δ)Kt−1. Quindi, utilizzando le espressioni precedentemente individuate, relative al rapporto ottimale fra capitale e prodotto, e continuando a ipotizzare il completo aggiustamento del capitale al livello desiderato in ogni periodo, si ottiene: It=v[Yt−(1−δ)Yt].

Una versione flessibile del principio dell’a. si ottiene ipotizzando che, in ogni periodo, il capitale venga aggiustato solo parzialmente (e non completamente, come nel caso precedente) al suo livello desiderato (D.W. Jorgenson). Ciò avrebbe luogo,  per es., perché le imprese, incerte circa la variazione effettiva della domanda aggregata, non vogliono rischiare investimenti eccessivi (o troppo ridotti), oppure perché l’offerta di beni capitali non si adegua istantaneamente alla domanda e non consente un aggiustamento completo. Un modo semplice per formalizzare l’aggiustamento parziale dello stock di capitale è il seguente: It=λ(Kt*−Kt−1), con 0<λ<1 (l’aggiustamento dello stock di capitale è tanto più rapido quanto più il coefficiente λ è vicino a 1). Si ottiene così la funzione dell’investimento netto: It=vλYt−λKt−1, o quella dell’investimento lordo: It=vλYt−(λ−δ)Kt−1.

Vocabolario
acceleratóre
acceleratore acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. È riferito in genere a dispositivi...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali