• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Guldino, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Guldino, teoremi di


Guldino, teoremi di o teoremi di Pappo-Guldino, teoremi di geometria che si riferiscono a una figura di rotazione. Essi devono il nome al matematico P. Guldino, che elaborò e dimostrò un’intuizione già avuta dal matematico greco Pappo (da cui il doppio nome con cui spesso i teoremi sono riportati) vissuto alla fine del iii secolo d.C. e appartenente alla cosiddetta Scuola alessandrina. I teoremi permettono di calcolare l’area e il volume dei solidi di rotazione.

Una figura piana F che ruota attorno a una retta a giacente nel suo stesso piano genera un solido di rotazione E e il suo contorno ∂F genera la superficie ∂E. Si hanno allora i due risultati:

• il volume di E si ottiene moltiplicando l’area della figura ruotante F per la lunghezza della circonferenza descritta dal baricentro di F;

• l’area di ∂E si ottiene moltiplicando la lunghezza di ∂F per la lunghezza della circonferenza descritta dal baricentro di ∂F.

Se la retta a interseca F, i valori ottenuti sono la differenza rispettivamente dei volumi e delle aree descritti dalle due porzioni di F che si trovano nei due semipiani di origine a.

Per esempio, se un rettangolo ABCD di base r e altezza h ruota attorno al lato h genera un cilindro il cui volume πr 2h è uguale al prodotto dell’area rh del rettangolo per la lunghezza 2π(r /2) = πr descritta dal suo baricentro G. La superficie del cilindro ha area 2(r + h) ⋅ πr = 2πr 2 + 2πrh, somma delle aree delle basi e di quella laterale.

Se si fa ruotare un cerchio di raggio r attorno a una retta che dista R > r dal suo centro si ottiene un toro, il cui volume vale πr 2 ⋅2πR = 2π2r 2R e la cui superficie ha area 4π2rR.

I teoremi possono essere utilizzati anche per calcolare il baricentro di una figura piana: per esempio, se si fa ruotare un semicerchio di raggio r attorno al suo diametro si ottiene una sfera e dall’uguaglianza

formula

essendo x̄ il raggio della circonferenza descritta dal baricentro, si ottiene che il baricentro di un semicerchio dista

formula

dal diametro; analogamente il baricentro della semicirconferenza si trova a

formula

dal diametro.

TEOREMI DI GULDINO

Tag
  • TEOREMI DI PAPPO-GULDINO
  • SOLIDI DI ROTAZIONE
  • CIRCONFERENZA
  • F; • L
  • GRECO
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali