• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stolper-Samuelson, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Stolper-Samuelson, teorema di


Teorema secondo il quale, sotto specifiche ipotesi neoclassiche (ritorni costanti di scala, concorrenza perfetta e uguaglianza fra numero di prodotti e numero di fattori), un aumento nel prezzo relativo di un bene produce un incremento nella remunerazione relativa del fattore (in particolare, salari o rendimento del capitale) che ha più alta intensità nella produzione di tale bene e, allo stesso tempo, una diminuzione nella remunerazione dei fattori a minore intensità. Prende il nome dai due economisti, W. Stolper e P.A. Samuelson (➔), che lo derivarono nel 1941, ed è un risultato di base nella teoria neoclassica del commercio internazionale (➔ p).

Il dibattito sulla validità

La validità empirica del teorema è stata messa in discussione già a partire dal paradosso di Leontief del 1954, che osservava come il Paese con la più alta dotazione di capitale del mondo, gli Stati Uniti, fosse anche quello che esportava beni ad alta intensità di lavoro e importava beni ad alta intensità di capitale. Alcuni autori argomentano che in contrasto con il teorema sia anche l’aumento nelle disuguaglianze salariali che hanno accompagnato l’apertura al commercio dei Paesi in via di sviluppo (in America Latina in particolare). Data la loro relativamente scarsa dotazione di capitale, dalle conclusioni del teorema ci si sarebbe aspettati di osservare una diminuzione della diseguaglianza salariale. Più tecnicamente, tuttavia, il teorema si riferisce solo alla relazione fra prezzi dei fattori e dei beni, senza nulla sostenere sul grado di disuguaglianza salariale. A questo riguardo, il teorema è strettamente legato a quello di equalizzazione del prezzo dei fattori, secondo il quale, indipendentemente dal grado di mobilità internazionale dei fattori, il loro costo tende a essere simile fra Paesi che sono simili in termini di livello tecnologico.

Vedi anche
economia internazionale Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che per il benessere collettivo. Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come ... Paul Anthony Samuelson Samuelson ‹sä´miuëlsn›, Paul Anthony. - Economista statunitense (Gary, Indiana, 1915 - Belmont, Massachusetts, 2009). Padre dell'economia neokeinesiana, i suoi contributi hanno riguardato gli ambiti più diversi della teoria economica, analizzati anche ricorrendo alla matematica e all'econometria per ... scuola neoclassica Scuola che sviluppa il pensiero economico classico, sempre considerando il sistema capitalistico come l’unico sistema economico razionale. Il termine neoclassico è stato inizialmente riferito al pensiero economico di A. Marshall, del quale, pur riconoscendone l’originalità della struttura teorica, erano ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ...
Tag
  • CONCORRENZA PERFETTA
  • NEOCLASSICHE
  • STATI UNITI
  • ECONOMISTI
Vocabolario
teorèma
teorema teorèma s. m. [dal lat. tardo theorēma, gr. ϑεώρημα (propr. «ricerca, meditazione», der. di ϑεω-ρέω «esaminare, osservare»)] (pl. -i). – 1. Nella cultura classica e medievale, la «visione» sensibile o intellettiva e il relativo...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali