• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEONE di Smirne

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEONE di Smirne

Guido Calogero

Matematico e filosofo greco, vissuto al tempo dell'imperatore Adriano. È uno dei rappresentanti del cosiddetto medio platonismo. La sua opera principale, e superstite quasi per intero, è intitolata Τὰ κατὰ τὸ μαϑηματικὸν χρήσιμα εἰς τὴν Πλάτωνος ανάγνωσιν (Quel che nell'ambito della matematica è utile per la lettura di Platone). Partendo da motivi già impliciti nello stesso matematismo platonico, e accentuati da T. per influssi neopitagorici, egli vi considera gli studî matematici, svolgentisi attraverso i cinque gradi dell'aritmetica, della geometria, della stereometria, dell'astronomia e della musica, come una prima iniziazione allo studio delle verità filosofiche, e quindi come indirettamente utili anche al raggiungimento di quella "massima possibile adeguazione alla divinità", a cui tali verità debbono condurre.

Dell'introduzione matematica a Platone v. le edizioni di Th. H. Martin, Parigi 1849, E. Hiller, Lipsia 1878; J. Dupuis (con traduzione francese), Parigi 1892. Dagli studî del Martin (nell'edizione citata), del Hiller (De Adrasti Peripatetici in Platonis Timaeum commentario, in Rheinisches Museum, XXVI, 1871, pp. 582-89) e di G. Borghorst (De Anatolii fontibus, diss., Berlino 1905, p. 11 segg.), risulta che T. si valse del commentario al Timeo platonico composto dal peripatetico Adrasto (a sua volta dipendente dall'analoga opera di Posidonio) e di una fonte neopitagorica. Parti di un'opera di T. sulla musica sono state segnalate in un codice escurialense da Ch. E. Ruelle, Rapport sur une mission littéraire et philologique en Espagne, in Archives des missions scientifiques et littéraires, serie III, 11 (1875), pp. 497-627.

Bibl.: P. Tannery, Sur Th. de S., in Rev. de philol., XVIII (1894), pp. 145-52; id., Sur un passage de Th. de S., ibid., XIX (1895), pp. 67-69.

Vedi anche
Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ... Tolomèo, Claudio Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius Ptdemaeus). - Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. Tolomeo, Claudio circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ ... Timèo di Locri Timèo di Locri. - Nome, secondo la tradizione, di uno dei filosofi pitagorici più antichi. A lui è stata attribuita l'operetta Περί ψυχᾶς κόσμω καὶ ϕύσιος ("Intorno all'anima del mondo e della natura"), che in effetti è una rielaborazione di età ellenistica del Timeo di Platone. Giàmblico Giàmblico ('Ιάμβλιχος, lat. Iamblĭchus). - Filosofo neoplatonico (n. Calcide, Celesiria, 250 circa - m. 330 circa). Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Siria. Scolaro del peripatetico Anatolio e poi di Porfirio, influì fortemente sullo sviluppo del neoplatonismo plotiniano e porfiriano, accentuando ...
Altri risultati per TEONE di Smirne
  • Teone di Smirne
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e filosofo (1°-2° sec. d.C.). Si affermò al tempo dell’imperatore Adriano come uno dei rappresentanti del medio platonismo. La sua opera principale, che è pervenuta quasi per intero, Περὶ τῶν χατὰ τὸ μαϑηματιχὸν χρησίμων εἰς την Πλάτενος ἀνάγνωσιν («Ciò che nell’ambito della matematica è ...
  • Teóne di Smirne
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo greco (1º-2º sec. d. C.), fiorito al tempo dell'imperatore Adriano; è tra i rappresentanti del medio platonismo. La sua opera principale, che ci è pervenuta quasi per intero, Ciò che nell'ambito della matematica è utile per la lettura di Platone (Περὶ τῶν χατὰ τὸ μαϑηματιχὸν χρησίμων ...
Vocabolario
smirne
smirne s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali