• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liberazióne, teologìa della

Enciclopedia on line
  • Condividi

liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione di sottosviluppo di vasta parte della società sudamericana, sotto la suggestione delle esperienze rivoluzionarie cubane e dei movimenti culturali marxisti. Tema centrale della teologia della liberazione è la priorità della «prassi di liberazione» rispetto alla riflessione teologica che da essa e su di essa deve costituirsi: ciò significa che la teologia viene dopo l’impegno di carità e si determina in rapporto alla situazione storica sudamericana nei suoi aspetti di subordinazione, arretratezza, emarginazione, schiavitù rispetto ai vari centri di potere economico e politico. Di qui l’accentuazione del tema teologico della salvezza, che non può prescindere dalla liberazione economica e politica, dalla libertà materiale e non solo spirituale, poiché ogni sforzo di costruire una società giusta è già opera salvifica: in questa prospettiva il messaggio evangelico non è solo una denuncia dell’ingiustizia e degli abusi del potere (la polemica è anche contro la gerarchia ecclesiastica denunciata come complice degli oppressori), ma comporta un’azione di impegno politico che riguarda direttamente il mutamento radicale dell’ordine sociale con l’appropriazione sociale dei mezzi di produzione e della gestione politica.

Principali esponenti della teologia della liberazione sono stati G. Gutiérrez (Teología de la liberación, 1971), H. Assmann (Teología desde la praxis de liberación, 1973), J. Comblin (Théologie de la pratique révolutionnaire, 1974), L. Boff (Jesus Cristo libertador, 1972). I loro scritti, soprattutto per alcuni presupposti epistemologici connessi con l’analisi marxista della realtà, provocarono una reazione dell’autorità ecclesiastica, che prese posizione con l’Istruzione su alcuni aspetti della teologia della liberazione (1984), soprattutto nei confronti dell’ecclesiologia del padre L. Boff, e poi con l’istruzione Libertà cristiana e liberazione (1986). Alla fine degli anni 1980 e agli inizi degli anni 1990, la caduta degli Stati totalitari dell’Est europeo e l’affievolirsi dei miti rivoluzionari latinoamericani hanno indotto i teologi della liberazione a una ricomprensione critica della loro proposta. Si sono riconosciute, per es., una esagerata inflazione dell’aspetto politico della liberazione a scapito delle radici mistiche della realtà cristiana e una scarsa attenzione alla dottrina sociale della Chiesa, che pure offre un quadro di riferimento significativo per la soluzione dei problemi di ingiustizia e di disuguaglianza.

Vedi anche
Gustavo Gutiérrez Gutiérrez, Gustavo. - Teologo peruviano (n. Lima 1928), iniziatore della teologia della liberazione; studiò a Lima, poi in Cile, a Lovanio e Lione e fu ordinato sacerdote nel 1959. Dopo La pastoral de la Iglesia en América Latina (1968) e Hacia una teología de la liberación (1969), ha pubblicato la sua ... Leonardo Boff Boff ‹bof›, Leonardo. - Teologo brasiliano (n. Concordia, Santa Catarina, 1938); francescano, sacerdote dal 1964, è tra i principali esponenti della teologia della liberazione. La sua interpretazione della Chiesa gerarchica ha provocato nel 1985 un'ammonizione della Congregazione per la dottrina della ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Giovanni Franzóni Franzóni, Giovanni. - Religioso e teologo bulgaro (n. Varna 1928), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote nel 1955, eletto abate dell'Abbazia di S. Paolo fuori le Mura nel 1964, partecipò anche al Concilio Vaticano ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Tag
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • CONCILIO VATICANO II
  • AMERICA LATINA
  • ECCLESIOLOGIA
  • INFLAZIONE
Altri risultati per liberazióne, teologìa della
  • teologia della liberazione
    Dizionario di Storia (2011)
    Corrente manifestatasi all’interno del cattolicesimo latinoamericano alla conferenza episcopale di Medellín del 1968. Fondatasi sulle aperture del Concilio vaticano II, ebbe tra i suoi principali esponenti i teologi Leonardo Boff (Jesus Cristo libertador, 1972) e Gustavo Gutiérrez (Teología de la liberación, ...
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
liberazióne
liberazione liberazióne s. f. [dal lat. liberatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di liberare, di liberarsi o di essere liberato (da una soggezione, da un male, da un vincolo, da un controllo, ecc.): la l. degli schiavi, dei prigionieri;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali