• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOLO

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOLO (anticamente Titulum; A.T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Borgata della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città, 165 m. s. m., in un'amena conca dei Colli Euganei, nella parte nord-occidentale del gruppo, lungo la strada che da Villa conduce a Vo per la sella che separa il M. Venda dal M. della Madonna (m. 527), presso le pendici del quale essa si trova. Per il clima mite e per le belle visuali la località è molto frequentata, specialmente d'autunno, dai Padovani, che vi posseggono molte ville. Il comune si estende su 31,1 kmq., di cui 16,3 occupati da campi (per due terzi a cereali e per un terzo a foraggi), 8,2 da boschi e 3,52 da vigneti, che dànno un prodotto molto pregiato. Gli abitanti, da 4108 nel 1881 a 5635 nel 1911, sono aumentati a 6417 nel 1931, di cui appena 517 a Teolo, 4825 in case sparse per i campi e gli altri in 6 frazioni; una di queste è Praglia, sede d'una nota Badia. Esistono 811 aziende agricole; 1420 persone hanno l'agricoltura come occupazione principale e 1800 come secondaria. Discreto l'allevamento.

Vedi anche
Praglia Centro in prov. di Padova, nel Comune di Teolo, a 21 m s.l.m. nei Colli Euganei. È noto soprattutto per una abbazia benedettina, fondata nel 1080 da Umberto Maltraverso conte di Montebello. Vo’ Vo’ Comune della prov. di Padova (20,4 km2 con 3418 ab. nel 2008, detti Voiensi). Il centro è situato a 19 m s.l.m. presso il versante occidentale dei Colli Euganei. Viticoltura; industria enologica. Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Ugo Fóscolo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali