• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOFILO

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOFILO

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

. Giurista bizantino dell'età di Giustiniano, professore fra i più celebrati dell'università di Costantinopoli. Fece parte delle commissioni legislative per la compilazione del primo Codice (528-29), del Digesto (530-33), delle Istituzioni (533): il fatto che nel 534 non abbia partecipato a quella per la seconda edizione del Codice ha lasciato supporre che fosse morto in quel torno di tempo, ma la cosa è controversa. Pare che nella compilazione del Digesto abbia avuto specialmente affidata la preparazione dei libri XII-XXVII, il che avrebbe potuto coincidere con la presidenza della sottocommissione sabiniana, già per altri riflessi attribuita da studiosi recenti alla sua autorità.

Negli scolî dei Basilici è sfruttato largamente un suo riassunto (Index) greco del Digesto, che non sembra però essere stato condotto oltre il libro XXIII: non è del resto impossibile che il commentario fosse già stato preparato in precedenza su compilazioni parziali usate nelle scuole di diritto.

Una parafrasi greca delle Istituzioni giustinianee, conservata in ben 14 manoscritti, porta il nome di Teofilo antecessore. L'identificazione di questo con T., già proposta nel 1543 da V. Zwichem primo editore dell'opera, e da molte parti aspramente negata, è tuttora prevalente, malgrado gli attacchi di C. Ferrini. Al quale anzi è accaduto di confortarla con un argomento principe, pubblicando di su un codice parigino una serie di scolî alla parafrasi stessa, preparati nel sec. VI e portanti l'attribuzione a T. (C. Ferrini, Opere,1, p. 139 segg.). Riuscita è invece al Ferrini stesso la dimostrazione che l'autore della parafrasi aveva lavorato in parte direttamente sulle Istituzioni di Gaio; o piuttosto, forse, su uno di quei varî adattamenti postclassici, che circolavano sotto il nome di aurea o di res cotidianae.

Bibl.: J. H. Böhmer, Diss. praeliminaris de Paraphrasi Theophili, Halle 1728 (ripubblicato nell'edizione della Parafrasi di W. O. Reitz, L'Aia 1751, II, p. 1171 (segg.); J. H. Mylius, Historia Theophili, Leida 1733 (ripubblicato ibid., II, p. 1034 segg.); C. Ferrini, Opere, I, Milano 1929, p. i segg.; E. Brokate, De Theophilinae quae fertur Iust. Inst. Paraphrasi, Strasburgo 1886; E.-K. Zachariae von Lingenthal, Aus und zu den Quellen des röm. Rechts, in Zeitschr. Sav.-St., X (1889), p. 257 segg.; H. Peters, Die oströmischen Digestenkommentäre und die Entstehung der Digesten, Lipsia 1913; V. Arangio-Ruiz, Visita ai Basilici, in Studi in Mem. di A. Albertoni, I, Padova 1934, p. i segg.; F. Pringsheim, Die Entstehungszeit des Digestenplanes und die Rechtsschulen, in Atti Congresso internaz. dir. rom., I, Pavia 1934, p. 489 segg.; B. Kübler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, Stoccarda 1934, col. 2138 segg.

Vedi anche
Teòfilo Monaco Teòfilo Monaco (lat. Theophilus Presbyter). - Autore di uno dei più completi manuali sulle tecniche artistiche del Medioevo, la Diversarum artium schedula, in tre libri rispettivamente dedicati alla pittura, all'arte del vetro e all'arte dei metalli. I manoscritti più antichi della Schedula, risalenti ... catechismo Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa.  ● Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il bisogno dopo che si fu generalizzato il costume d’impartire il battesimo agli infanti. Si ebbero ... Giustiniano I imperatore d'Oriente Giustiniano I (lat. Flavius Petrus Sabbatius Iustinianus) imperatore d'Oriente. - Nipote (Tauresium, presso Skoplje, 482 - Costantinopoli 565) dell'imperatore Giustino I; di famiglia illirica romanizzata, il 1° apr. 527 fu adottato e associato al potere dallo zio e lo stesso giorno sposò Teodora, donna ... Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ...
Altri risultati per TEOFILO
  • Teòfilo
    Enciclopedia on line
    Giurista bizantino (sec. 6º d. C.) dell'epoca di Giustiniano, maestro fra i più rinomati della scuola di diritto di Costantinopoli. Fece parte delle commissioni legislative per la compilazione del primo Codice (528-29), del Digesto (530-33), delle Istituzioni (533). Non partecipò, invece, alla commissione ...
  • Teofilo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Theophilus) Vincenzo Presta Nome del destinatario del Vangelo di s. Luca (1,3) e degli Atti degli Apostoli (1,1); resta ignoto chi egli fosse, forse si tratta di un ricco signore di Antiochia; ‛ optimus ', cioè ‛ eccellentissimo ' lo chiama Luca (1,3). D. lo nomina nella Monarchia, dove discute sui ...
Vocabolario
folenghiano
folenghiano agg. – Relativo al letterato mantovano Teofilo Folengo (1491-1544), autore di opere (note col titolo complessivo di Maccheronee), pubblicate con lo pseudonimo di Merlin Cocai, composte in una lingua ibrida di latino e volgare...
maccherònico
maccheronico maccherònico (meno com. maccarònico o macarònico) agg. [der. di maccherone, nell’espressione latino maccheronico, equivalente a latino di cucina, usata dagli umanisti per satireggiare il cattivo latino dei cuochi di convento]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali