• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOFILO Monaco

di Gaetano Ballardini - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TEOFILO Monaco

Gaetano Ballardini

Vissuto fra la fine del secolo XI e il principio del XII, è autore di un trattato sulle tecniche artistiche medievali. Vera enciclopedia della materia, certo la più vasta e importante dei tempi di mezzo, essa è nota più comunemente sotto il titolo di Diversarum artium schedula, e può considerarsi anche come il primo vero trattato di chimica applicata. I critici, sulla scorta delle diverse redazioni dei varî codici e sulle loro forme linguistiche, discutono se l'autore del Diversarum artium schedula sia tedesco o "lombardo".

Tra le diverse edizioni del trattato ricordiamo quella tedesca, preparata dal Lessing e curata dal Leiste (1781), e, dello stesso anno, quella inglese, meno buona, del Raspe. L'Ottocento ne ha quattro, fra le quali quella del De l'Escalopier (Parigi 1843); e quella diligentissima dell'Ilg (Vienna 1874). Se ne ricorda infine una francese, senza testo né note (Parigi 1924). L'Italia non ne ha ancora alcuna.

Il monaco T. mostra una conoscenza vasta e sicura delle arti. Il suo trattato è di natura essenzialmente pratica, ma qua e là espresso con un linguaggio assai elevato. Esso consta di tre libri, divisi in capitoletti più o meno lunghi, il cui numero, date le lacune dei varî testi, si deduce dalla reciproca loro integrazione. Quarantacinque ne ha il primo, oltre la Praefatio, se si contano anche i cinque creduti apocrifi; e tratta dei colori, del modo di prepararli e d'applicarli in affresco, a olio, in miniatura, ecc., con una singolare anticipazione su Margaritone per ciò che concerne la confezione delle tavole, e sul Van Eyck per la pittura ad olio. Il secondo libro, proceduto da un Prologo, ne ha 31 e si occupa dei vetri, loro fabbricazione, forme, colori; il terzo, pure con un Prologo, ne conta 95 e riguarda varie arti e tecniche: principalmente i metalli, i nielli, l'oreficeria, la ceramica, gli strumenti musicali, le gemme, ecc. È notevole che non vi si parli mai delle arti tessili.

Bibl.: G. E. Lessing, Vom Alter der Oelmalerey aus dem Teophilus Presbiter, in Vermischte Schriften, Berlino 1771-94, VIII; Morelli, Notizie d'opere di disegno, Bassano 1800, p. 114; Eméric-David, Discours historique sur la peinture moderne, in Magazin Encycl., 1812, IV; ripubbl. da P. Lacroix, Parigi 1842; L. Cicognara, Storia della pittura, III, Prato 1823 (Nota intorno al codice di Teofilo monaco); Meyer, Geschichte der Chemie, Lipsia 1895, p. 40; E. Berger, Beiträge zur Entwickelungsgeschichte der Maltechnik, Monaco 1904, segg., III, p. 8 segg.; I. Guareschi, Sui colori degli antichi, in Suppl. annuale alla Enciclopedia di Chimica, Torino 1904-05 e 1906-07, pp. 287 segg., pp. 331 segg.; id., Osservazioni sul "De arte illuminandi", ecc., in Atti della R. Accademia delle Scienze, XL (1905); A. Pellizzari, I trattati attorno le arti figurative, ecc., Napoli 1915, p. 410 segg.; J. von Schlosser, Quellenkunde der Kunstgeschichte, Vienna 1914-20; id., Kunstliteratur, id. 1924, p. 23; P. Toesca, St. dell'Arte It., I (Il Medioevo), Torino 1927, p. 227 passim.

Vedi anche
miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... pietre preziose Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. 1. Generalità La definizione più completa ed esatta di pietre preziose è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo II, nell’opera Gemmarum et lapidum historia (1609): pietre preziose è una pietra ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ... Masàccio Masàccio ‹-ʃ-›. - Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura ...
Tag
  • OREFICERIA
  • BERLINO
  • TEDESCO
  • PARIGI
  • VIENNA
Altri risultati per TEOFILO Monaco
  • Teòfilo Monaco
    Enciclopedia on line
    Autore di uno dei più completi manuali sulle tecniche artistiche del Medioevo, la Diversarum artium schedula, in tre libri rispettivamente dedicati alla pittura, all'arte del vetro e all'arte dei metalli. I manoscritti più antichi della Schedula, risalenti al sec. 12º, sono conservati a Wolfenbüttel ...
  • TEOFILO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come "Theophilus, humilis presbyter".Nel prologo del codice più antico (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2527, c. 1), degli ...
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s....
mònaco¹
monaco1 mònaco1 s. m. [dal lat. tardo monăchus, gr. μοναχός, der. di μόνος «solo, solitario»; i sign. del n. 2 con riferimento al colore; il sign. 3 forse perché l’elemento è solitario nel mezzo della capriata] (pl. -ci, ant. -chi). – 1....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali