• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOFILATTO

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOFILATTO

Raffaello Morghen

. Capostipite della famosa famiglia che dominò Roma e il papato nella prima metà del sec. X. Il suo nome compare la prima volta in un placito dell'imperatore Luigi di Provenza del 900. Egli era vestararius o vestiarius, cioè capo dell'amministrazione papale, duca, e magister militum. Significativi indizî della sua potenza sono anche i titoli di dominus urbis, di senator, di consul che gli attribuiscono le fonti coeve. Certo egli, la moglie Teodora (v.), e le figlie Teodora e Marozia (v.) stabilirono con l'intrigo e con la violenza le basi di quella potenza che la famiglia esercitò in Roma per circa 60 anni. Legato nella politica antiformosiana a Sergio III, che si dice essere stato l'amante di Marozia, egli trovò in Giovanni X, innalzato al trono pontificio col favore forse non disinteressato di Teodora, il papa che meglio rappresentò il potere raggiunto dalla famiglia. È pure suo merito, d'altronde, l'aver promosso con il pontefice quella spedizione contro i Saraceni del Garigliano che finì con la vittoria del 916. Non si conosce la data della sua morte, che però avvenne con certezza prima del 926.

Bibl.: L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Parigi 1904, p. 310 segg.

Vedi anche
Teodòra di Roma Teodòra di Roma. - Moglie (sec. 10º) del senatore Teofilatto, visse a Roma. Il cronista Liutprando da Cremona la disse amante dell'arcivescovo di Ravenna Giovanni, poi (914) divenuto papa Giovanni X, forse proprio per l'intervento di Teodora di Roma; altre fonti documentano invece le sue virtù di saggia ... Maròzia Maròzia ‹-zz-›. - Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la ... Sèrgio III papa Sèrgio III papa. - Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; da Stefano VII fu retrocesso a diacono, e ritornò così a Roma. A capo del partito ... Alberico di Spoleto Signore di Camerino e di Spoleto, di origine franca (m. dopo il 917); ebbe da Guido III di Spoleto l'investitura della marca di Camerino (circa 889); dopo la morte di Guido IV (897) occupò le terre di Spoleto, formando così un forte stato unitario, di molto peso nelle lotte in Italia per la corona regia ...
Altri risultati per TEOFILATTO
  • TEOFILATTO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Giulia Barone Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che gli viene attribuito in alcuni documenti (vestararius, cioè addetto al guardaroba del papa, tesoriere), divenne ...
  • Teofilatto
    Dizionario di Storia (2011)
    Nobile romano (m. 924 ca.). Capo dell’amministrazione pontificia, si attribuì il titolo di senator romanorum e fondò con la moglie Teodora la famiglia che dominò Roma nella prima metà del sec. 10°. Condizionò l’elezione di alcuni papi, tra cui Giovanni X (914); la sua politica di controllo del seggio ...
  • Teofilatto
    Enciclopedia on line
    Nobile romano (m. 924 circa); prima iudex (901), poi insignito del titolo di magister militum e di vestararius (cioè capo dell'amministrazione finanziaria della Santa Sede), si attribuì anche il titolo di senator Romanorum per indicare la sua autorità di reggente tutto il ducato romano. A lui si dovette ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali