• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LENARTOWICZ, Teofil

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LENARTOWICZ, Teofil

Giovanni Maver

Poeta polacco, nato il 27 febbraio 1822 a Varsavia, morto a Firenze il 3 febbraio 1893. Trascorse l'infanzia in campagna e, privo di mezzi, cominciò a guadagnarsi la vita come impiegato a soli 15 anni. A Varsavia partecipò alla "bohème" letteraria (cyganerja warszawska) che rinforzò in lui la naturale predilezione per la vita dei contadini. Simpatizzante per i moti liberali del 1848, fuggì dalla Polonia russa e condusse da allora in poi vita vagabonda - a Poznań, Cracovia, Parigi - finché, nel 1856, si stabilì in Italia, a Roma, e dal 1860 a Firenze, ove si distinse anche come scultore (alcune sue opere si trovano in Santa Croce) e donde negli anni 1879-86 si recò alcune volte a Bologna per tenervi una serie di conferenze Sul carattere della poesia polonoslava (pubblicate a Firenze nel 1886).

Poeta di grande semplicità e trasparenza, L. predilige argomenti tratti dalla vita e dalle concezioni dei contadini. Nei suoi versi, notevoli per la loro fluidità e grazia popolareggianti, sul sentimento prevale talvolta un languido sentimentalismo e sulla rappresentazione della vita la stilizzazione di essa, sicché non sorprende che alla grande fama e stima di cui fu circondato il poeta intorno al 1860 (soprattutto dopo la pubblicazione del volume Lirenka, "La piccola lira" 1855), subentrasse una lieve avversione per l'accento mite e umile della sua arte. A questo distanziarsi del pubblico dal poeta prediletto contribuì anche il continuato soggiorno all'estero del L. che, pur rendendo più ricca la sua poesia (Album włoskie, "Album italiano", 1870), le tolse una parte della sua freschezza primigenia. Ma al suo fascino non si sottrassero parecchi tra i poeti dell'ultima parte dell'800: in primo luogo M. Konopnicka e J. Kasprowicz.

Ediz.: Wybdr poezji (Poesie scelte"), voll. 4, Cracovia 1876; cui bisogna aggiungere i 2 voll. postumi di PóezJe, ubbl. a Leopoli nel 1895.

Bibl.: H. Biegeleisen, Lirnik mazowiecki, jego życie i dziela (Il cantore mazoviano; vita e opere), Cracovia 1913; J. Kasprowicz, Lirnik mazowiecki (1893), Lyrika T. L. (1905), rist. nell'ediz. compl. delle opere, vol. XIX, Cracovia 1930.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali