• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOFANE Cerameo

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOFANE Cerameo (Θεοϕάξης ὁ κεραμεύς)

Silvio Giuseppe Mercati

Sotto il nome di T. C. fu pubblicata nel 1644 a Parigi la più estesa collezione bizantina di omilie (v. anche Migne, Patroi. Graeca, CXXXIII, coll. 136-1077, e l'edizione di G. Palama, Gerusalemme 1860) per le domeniche e feste dell'anno; l'editore, Fr. Scorso, credette T. arcivescovo di Tauromenio (Taormina) del sec. IX. Ma Taormina non possedeva allora vescovado: e la tradizione manoscritta molto complicata porta diversi nomi di C. (Teofane, Giovanni, Filippo, Gregorio, Giorgio, Niceforo) e anche quello di Giovanni Filagato, monaco e filosofo, discepolo di S. Bartolomeo di Simeri. In altre vi sono allusioni a fatti posteriori, ad es., nell'amilia 55, tenuta alla presenza di re Ruggiero (1129-1152), ov'è descritta la cappella palatina di Palermo con i famosi musaici. A risolvere l'intricata questione su autore, età e tradizione di questa raccolta, interessante per gli accenni alle circostanze e ai luoghi in cui furono recitate le prediche (Reggio di Calabria, Messina, Taormina, Rossano) e per il merito intrinseco (di qui la sua diffusione anche in Oriente), attende da tempo Adalberto Ehrhard.

Bibl.: M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, I, Firenze 1863, pp. 487-496, 2a ediz. Catania 1933, pp. 631-639; Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II, Palermo 1884, pp. 459-492; K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2a ed., Monaco 1897.

Vocabolario
teofanìa
teofania teofanìa s. f. [dal lat. mediev. theophania, gr. ϑεοϕάνεια e ϑεοϕανία, comp. di ϑεο- «teo-» e ϕαν- di ϕαίνομαι «apparire»]. – Apparizione, manifestazione sensibile della divinità (anche indirettamente, attraverso nature create):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali