• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORO

di Lucia Morpurgo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODORO (Θεόδωρος, Theodorus)

Lucia Morpurgo

La tradizione epigrafica e la letteraria conservano menzione di parecchi scultori di questo nome, ma di due di essi soltanto le notizie hanno una qualche consistenza.

1. - Teodoro di Samo, fiorito probabilmente al principio del sec. VI a. C. è nella zona intermedia tra la leggenda e la storia, sicché alle notizie che lo riguardano, d'altronde in parte contraddittorie, non si può attribuire pieno valore storico. La tradizione ce lo presenta come figura complessa e notevolissima. Figlio di uno scultore, Telecle o Reco, era architetto, scultore specie bronzista, e tecnico. Gli si attribuivano ritrovamenti e perfezionamenti tecnici, come l'invenzione della squadra, della livella, del tornio e della chiave. A lui, in collaborazione con Reco si attribuiva la costruzione del tempio di Era a Samo di cui si sono ritrovati i resti, e la Skià di Sparta; egli aveva lavorato anche al primo Artemisio di Efeso. Sue opere di scultura sono dette l'Apollo Pizio di Samo, eseguito in collaborazione con Telecle, che, secondo risulta dal racconto tramandato, doveva essere una rigida arcaica figura di χοῦρος, e, cosa poco credibile, un autoritratto in bronzo come auriga di una quadriga, che più tardi si conservava in Preneste, e in cui il suo virtuosismo si affermava nelle proporzioni piccolissime. Come toreuta, era ricordato per aver cesellato un grande cratere d'argento, dono votivo di Creso al tempio di Delfi, e un altro cratere, d'oro, di proprietà del re dei Persiani; come incisore di gemme gli si attribuivano delle pietre di anelli, fra cui quella famosa del tiranno Policrate.

Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech Künstler, I, 2a ed., Stoccarda 1889, pp. 30-38; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. klassisch. Altertumswissensch., V A, coll. 1917-1920 (n. 195).

2. - L'altro scultore, vissuto probabilmente in Roma nel secolo I d. C., ha lasciato il suo nome inciso su quattro tavole iliache, serie di rappresentazioni a rilievo di avvenimenti mitici e storici che servivano per l'insegnamento. I rilievi riproducono tipi plastici già acquisiti all'arte, sicché l'originalità di T., seppure ne ebbe una, consisté nel coordinare questi tipi in complessi rilievi a scopo didascalico. Si è persino supposto che egli non fosse neanche lo scultore, ma il grammatico che guidava l'opera dello scultore.

Bibl.: E. Loewy, Inschriften griech. Bildhauer, Lipsia 1885, nn. 454-455; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 1887 seg. (tabula iliaca, A, C, N, O), V A, col. 1920 (n. 199).

Vedi anche
scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Arezzo Comune della Toscana (384,5 km2 con 95.853 nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale è lambita dall’Arno e attraversata dal canale maestro della Chiana. Arezzo è costituita da due parti, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Altri risultati per TEODORO
  • Feodor
    Enciclopedia on line
    Variante del nome russo Fëdor. Per gli zar di tal nome, v. Teodoro.
Vocabolario
russino
russino s. m. [etimo incerto]. – In numismatica, nome del grosso fatto coniare nella zecca di Chivasso da Teodoro I Paleologo marchese di Monferrato, con le figure di s. Teodoro e di s. Martino, a imitazione del matapane di Venezia.
nestorianéṡimo
nestorianesimo nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), che prende nome da Nestorio, patriarca...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali