• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury

Pio Paschini

Nacque a Tarso verso il 602; studiò ad Atene, e fattosi monaco si recò a Roma. Quando papa Vitaliano fu sollecitato dai re di Kent e di Northumberland a riorganizzare la chiesa anglosassone turbata dai contrasti con gli ecclesiatici celtici, a T. fu affidato questo compito; fu consacrato arcivescovo di Canterbury nel marzo 668; e il 26 maggio partì da Roma avendo per compagno Adriano, abate di un monastero di Napoli. Fu intronizzato nella sua sede il 27 maggio 669. Fece il giro dei paesi anglosassoni per prendere personale conoscenza delle loro condizioni; a Canterbury fondò una scuola, il cui governo affidò ad Adriano. Altre scuole furono ben presto aperte anche in altri luoghi. Provvide a creare i vescovi per le numerose sedi vacanti, limitando sempre più l'ingerenza dei vescovi scoti, trattati da lui come eretici per le loro divergenze disciplinari dalla Chiesa romana. Il 24 settembre 673 tenne concilio provinciale a Hertford, con quattro fra i sei vescovi suoi suffraganei, e propose loro l'osservanza degli antichi canoni raccolti da lui in dieci articoli relativi alla celebrazione della Pasqua, al governo dei vescovadi e dei monasteri, all'indissolubilità del matrimonio. Stabilì pure che ogni anno si radunasse un sinodo e si dividessero le diocesi troppo vaste. Entrò in discordia con Vilfrido quando nel 678 volle dividere in quattro parti la sua diocesi di York e la contesa fu anche portata a Roma nel 679. Un altro concilio radunò a Hatfield nel Hertfordshire il 17 settembre 680. T. attese a promuovere la disciplina ecclesiastica e a lui risale la compilazione di un Poenitentiale. Promosse assai la fondazione e lo sviluppo degli istituti monastici. Morì il 19 settembre 690.

Bibl.: Dictionary of national Biography, Londra 1898, LVI, p. 122 segg.; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Parigi 1925, p. 621 segg.; C. J. Hefele, Histoire des Conciles, III, ivi 1909, pp. 310, 315 segg. Per le controversie con gli Scoti cfr. L. Saltet, Les réordinations, Parigi 1907, p. 88 segg.

Vedi anche
santo Vitaliano papa Nativo di Segni (m. 672), fu il successore di Eugenio I (657) mentre imperversava l'eresia monotelita. S'adoperò per ristabilire i rapporti con l'Impero d'Oriente e, pur rimanendo il dissidio, Costante II gli fece visita (663) a Roma, mentre il nome di Vitaliano papa, santo era nuovamente scritto nei ... Vilfrido, santo Vilfrido (ingl. Wilfrid), santo. - Vescovo di York (n. in Northumbria 634 circa - m. nel convento di Oudle, Mercia, 709). Dopo varie esperienze di vita religiosa in Inghilterra, a Roma e a Lione, al ritorno in patria fu nominato (661) abate del monastero di Ripon, di cui fece il centro di diffusione ... santo Aldèlmo Aldèlmo (lat. Aldhelmus; ingl. ant. Ealdhelm), santo. - Scrittore (n. nel Wessex 640 circa - m. Doulting 709), monaco, quindi abate (675) di Malmesbury (per cui ottenne a Roma privilegio d'esenzione da Sergio I) e anche vescovo (705) di Sherborne; propugnò gli usi Romani. È autore di cantici in vernacolo, ... Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente arcivescovo di Canterbury, tentò di attuare la riforma religiosa in totale ottemperanza alle ...
Altri risultati per TEODORO di Tarso, arcivescovo di Canterbury
  • Teodòro arcivescovo di Canterbury, santo
    Enciclopedia on line
    Monaco (Tarso in Cilicia 602 circa - Canterbury 690). Studiò in Siria e ad Atene; recatosi a Roma, nel 668 fu nominato da papa Vitaliano arcivescovo di Canterbury. Entrato in possesso della sua diocesi, sconvolta da contrasti liturgici e dall'indisciplina del clero, vi riportò l'ordine, specialmente ...
Vocabolario
tarso-tìbia
tarso-tibia tarso-tìbia locuz. usata come s. f. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura della tibia (zeugopodio), notevolmente ingrossata, con le ossa della serie prossimale del tarso (basipodio)....
tarso-metatarso
tarso-metatarso locuz. usata come s. m. – In anatomia comparata, osso del piede degli uccelli risultante dalla saldatura delle ossa della serie distale del tarso con i tre metatarsi di mezzo, fusi in gran parte fra loro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali