• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOSSI, Teodoro

di Maria Franca Baroni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 13 (1971)
  • Condividi

BOSSI, Teodoro

Maria Franca Baroni

Figlio del consigliere ducale Antonio, nacque a Milano nei primi anni del sec. XV. Fece parte anch'egli, come il padre, dei nobili dell'Aula ducale e appartenne al Collegio dei giuristi, come risulta da una proroga di causa a lui concessa dal duca di Milano il 13 febbr. 1440. Nel 1437 fu procuratore di Filippo Maria Visconti in una missione a Genova, secondo quanto riferisce nella sua relazione un inviato genovese a Milano. Nello stesso periodo, tra il 1431 e il 1439, il duca vendette a lui e ai suoi fratelli vari possessi, fra cui quello di San Vittore in Monza e Meleto nella diocesi di Lodi. Nel 1445 il B., come amministratore ducale, si occupò, insieme con i maestri delle Entrate e con gli ufficiali del Sale, della condotta del sale da Genova a Pavia, concessa il 4 dicembre al conte Vitaliano Borromeo.

Morto Filippo Maria il 13 ag. 1447, nella stessa notte il B., insieme con Giorgio Lampugnano, Innocenzo Cotta, Antonio Trivulzio e altri giuristi, prese l'iniziativa di sollevare la folla milanese e di costituire la Repubblica ambrosiana. Fece parte dei capitani e difensori del popolo, come risulta dal registro rogato dal cancelliere di Como Geronimo Rusca. Esercitò parte attiva in questo nuovo governo assieme con Giorgio Lampugnano; e, secondo il Simonetta, entrambi, audaci e "impigri", godevano di una grande autorità presso il popolo. In seguito però al trattato di Rivoltella, concluso il 18 ott. 1448 tra lo Sforza e Venezia, che capovolgeva la situazione militare e politica, e all'elezione di Carlo Gonzaga a capitano del popolo il 14 novembre, la posizione del B. diventò difficile. Egli infatti, assieme con il Lampugnano, si accorse dei maneggi segreti del Gonzaga per la conquista del potere e decise (anche perché se la Repubblica ambrosiana fosse caduta in balia dei soli popolani, egli e gli altri avrebbero perso con i beni anche la vita) di indurre i cittadini a sottomettersi allo Sforza, contemporaneamente invitando lo stesso ad avvicinarsi alla città. Mentre il B. cercava di trovare un accordo in tale senso, verso la metà del febbraio 1449 furono intercettate certe lettere cifrate indirizzate da lui allo Sforza, e così si scoprì che era a capo di una potente congiura a danno della Repubblica. I capitani e difensori cercarono di prenderlo con l'astuzia e lo invitarono, insieme con il Lampugnano, a recarsi dall'imperatore per sollecitare aiuti, anche se egli, dubitando dell'inganno, cercava di addurre pretesti per rimandare. Appena fuori Milano, i soldati che li scortavano, anziché portarli a Como, li condussero a Monza dove il Lampugnano fu subito decapitato, mentre il B. fu imprigionato e costretto a confessare i nomi dei cospiratori, fra cui il fratello Luigi e il figlio Antonio. Fu processato e condannato a morte per ingiurie contro la patria; il 19 febbr. 1449 la pena fu commutata nel carcere a vita. Ma un documento del 5 maggio lo dice già morto.

Aveva sposato Ursina de Siccis (successivamente risposatasi col conte Stefano Sanvitali), da cui aveva avuto due figlie, Laura e Lucrezia, come risulta da una concessione fatta alla stessa da Francesco Sforza il 20 giugno 1457. Il figlio Antonio, imprigionato con lui nel 1449, fu scarcerato insieme con lo zio Luigi a patto che si ritirasse nelle terre di Carlo Gonzaga e non cospirasse più ai danni dello Stato. Il B. abitava nella casa paterna in porta Cumana nella parrocchia di S. Tommaso "in Cruce Sichariorum".

Fonti eBibl.: Doc. dipl. tratti da archivi milanesi, a cura di L. Osio, III, Milano 1872, p. 569; I registri viscontei, a cura di C. Manaresi, Milano 1915, pp. 45, 84, 103; Atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, Milano 1920, I, 1, pp. 77 s., 103, 136, 248; 2, pp. 84, 97; I reg. dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la dominaz. viscontea, a cura di C. Santoro, Milano 1929, p. 416; Iohannis Simonetae Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXI, a cura di G. Soranzo, pp. 214, 452; I reg. dell'Ufficio degli statuti di Milano, a cura di N. Ferorelli, Milano 1950, p. 79; Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana, a cura di E. Resti, in Arch. stor. lomb., LXXXI-LXXXII (1954-55), pp. 223, 251 s.; I reg. delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C. Santoro, Milano 1961, p. 65; C. De Rosmini, Dell'istoria di Milano, II, Milano 1820, pp. 389, 403, 423 s.; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 295; III, pp. 28, 34; A. Bianchi Giovini, La Repubbl. di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti, Milano 1848, pp. 34 s., 52, 61 s., 81 ss.; F. Pelusi, Storia della Repubbl. milanese dall'anno 1447 al 1450, Milano 1871, pp. 63, 66, 86, 106, 125, 139, 213; C. Casati, Doc. sul palazzo chiamato "Banco Mediceo", in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 583; L. Frati, Un formulario della cancelleria di Francesco Sforza,ibid., XVIII (1891), p. 390; A. Colombo L'ingresso di Francesco Sforza in Milano,ibid., XXXII (1905), p. 61; F. Cusin L'impero e la success. degli Sforza ai Visconti,ibid., LXIII (1936), p. 78; G. Franceschini, Il palazzo dei duchi di Urbino a Milano,ibid., LXXVII (1950), p. 190; F. Cognasso, La Repubbl. di S. Ambrogio, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 397, 415, 420, 424, 430-432.

Vedi anche
Francésco I Sforza duca di Milano Francésco I Sforza duca di Milano. - Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe ereditate dal padre (1424), Napoli per la regina Giovanna II, ... Filippo Marìa Visconti duca di Milano Filippo Marìa Visconti duca di Milano. - Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale di Giovanni Maria, s'impadroniva anche della contea di Pavia, ... Piccinino, Francesco Condottiero (n. Perugia - m. Milano 1449), figlio di Niccolò, servì a lungo i Visconti. Fu sconfitto due volte da Michele Attendolo, a Casalmaggiore (1446) e a Monte Brianza (1447); passò poi col fratello Iacopo al servizio della repubblica ambrosiana (costituitasi dopo la morte di Filippo Maria Visconti), ... Repubblica Ambrosiana Repubblica instauratasi a Milano dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447). Il governo dei 24 capitani e difensori della libertà dovette affrontare la continuazione della guerra contro Venezia e la difesa contro i pretendenti alla successione come Ludovico di Savoia e Francesco Sforza, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FILIPPO MARIA VISCONTI
  • REPUBBLICA AMBROSIANA
  • VITALIANO BORROMEO
  • FRANCESCO SFORZA
  • CARLO GONZAGA
Altri risultati per BOSSI, Teodoro
  • Bòssi, Teodoro
    Enciclopedia on line
    Uomo politico milanese (m. 1449) uno dei fondatori, alla morte di Filippo Maria Visconti, della Repubblica Ambrosiana (1447). Quando Carlo Gonzaga, nominato capitano generale, cercò di trasformare in suo favore il Consiglio, chiamandone a far parte soprattutto popolani, ordì con Giorgio Lampugnani, ...
Vocabolario
Bossi-pensiero
Bossi-pensiero (Bossi pensiero), loc. s.le m. inv. La strategia politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord. ◆ Senza complessi, forse senza sfumature come il Bossi-pensiero, ma deciso a usare il fischietto datogli dal...
baby-boss
baby-boss (baby boss), loc. s.le m. inv. Ragazzo o giovane che è a capo di una banda di teppisti. ◆ [tit.] Chi è il giovane arrestato: parlano i vicini di casa / Stefano, da vittima a «cattivo» / «Così quel ragazzo è diventato un baby-boss»...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali