• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teodorico

di Frédéric Ieva - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Teodorico

Frédéric Ieva

Nacque intorno al 450-455 da Teodemiro della famiglia degli Amali, la stirpe reale degli Ostrogoti stanziatasi in Pannonia e nei Balcani. Dal 462 al 472 T. fu tenuto ostaggio a Costantinopoli come garanzia di un patto siglato tra il suo popolo e l’Impero romano d’Oriente. Nel 473 mise in mostra le sue qualità militari sconfiggendo i Sarmati e conquistando Singidunum (Belgrado). Alla morte del padre (474) divenne il nuovo re degli Ostrogoti. Leone II, imperatore d’Oriente, ricompensò T., che lo aveva aiutato contro l’usurpatore Basilisco, conferendogli il titolo di console (484). Nel 488 T. si diresse con determinazione verso l’Italia per scalzare il potere di Odoacre, rex gentium (cioè re dei Germani) nella penisola, e lo sconfisse a Verona (489) e sull’Adda (490). Odoacre si rifugiò a Ravenna, subito cinta d’assedio da T., che sarebbe riuscito ad avere ragione del rivale solo nel 493. Dopo aver ucciso Odoacre e la sua famiglia e aver consolidato le basi del proprio potere, T. attese per lunghi anni il riconoscimento ufficiale della sua posizione da parte di Bisanzio: solo nel 498 l’imperatore Anastasio gli riconobbe la dignità di patrizio, vale a dire di maggiore rappresentante dell’impero in Italia. Durante il suo regno l’Italia visse un proficuo periodo di pace e T. riuscì ad amalgamare l’anima romana e quella gota in un nuovo Stato romano-germanico. T. stabilì buone relazioni con altre popolazioni barbariche; con i Vandali strinse un’alleanza nel 491 e si avvicinò ai Visigoti e ai Franchi attraverso un’abile politica matrimoniale: sua figlia fu data in moglie ad Alarico II, re dei Visigoti, e lo stesso T. sposò in seconde nozze la figlia di Clodoveo, re dei Franchi. Malgrado questa attenta politica la guerra esplose nel 504: Clodoveo sconfisse i Visigoti e uccise il loro re Alarico II (507), ma T. inflisse una dura disfatta all’esercito franco-burgundo (Arles, 509). Nel 510 venne firmata la pace. Nel frattempo peggiorarono le relazioni con Costantinopoli; e nel 524 T. condannò a morte il proprio consigliere Boezio e anche Simmaco, sospettati di tramare con Bisanzio. I contrasti con l’Impero romano d’Oriente si acuirono nel 524 (o 525) quando l’imperatore Giustino condannò l’arianesimo, la religione praticata dai Goti. A nulla valse l’ambasciata di papa Giovanni I inviato a Costantinopoli nel tentativo di far abrogare tale decisione imperiale. T. morì a Ravenna nell’agosto del 526.

M. si occupa di T. solo nel primo libro delle Istorie fiorentine, seguendo la traccia offertagli da Biondo Flavio (→). Al di là del racconto degli eventi, M. mette in rilievo le qualità di T., uomo eccellente in guerra e in pace:

Meritò [...] Teoderigo non mediocre lode, sendo stato il primo che facesse quietare tanti mali; tale che, per trentotto anni che regnò in Italia, la ridusse in tanta grandezza che le antiche battiture più in lei non si riconoscevano (I vi).

Alla sua morte, prosegue M., l’Italia tornò nel disordine. Solo alcuni atti di crudeltà limitano il giudizio conclusivo sul regno di T.:

se tante virtù non fossero state bruttate nell’ultimo della sua vita da alcune crudeltà, causate da varii sospetti del regno suo, come la morte di Simmaco e di Boezio [...], sarebbe al tutto la sua memoria degna da ogni parte di qualunque onore (I iv).

La pagina teodoriciana di M. fu molto valorizzata da Federico Chabod: «Che cosa è questo ritratto di Teodorico re, se non la trasposizione, nel passato, in un passato lontano dieci secoli, di quell’ideale del Principe che Machiavelli nel 1513 aveva creduto per un momento di poter effigiare come un ideale di possibile attuazione nel presente?» (Scritti su Machiavelli, 1964, p. 250). «In realtà [...] non c’è indizio che, nell’azione [di T.] M. vedesse qualcosa di più e di meglio di una pausa imposta al ritmo distruttivo che la fortuna aveva ormai da tempo impresso alle cose» (G. Sasso, Niccolò Machiavelli, 2° vol., La storiografia, 1993, p. 132).

Vedi anche
Ostrogoti Ramo orientale dei Goti. La sua differenziazione da quello occidentale (Visigoti) si verificò alla fine del 3° sec. d.C. nella Russia meridionale. Da lì gli Ostrogoti seguirono gli Unni di Attila in Gallia (451), poi, stretto un accordo con i Romani, si stanziarono in Pannonia e probabilmente anche nel ... Odoacre Re barbarico (n. circa 434 - m. Ravenna 493). Generale dell'esercito romano (472), Odoacre fu a capo della ribellione che depose Romolo Augustolo (476). In seguito fu proclamato rex gentium, re cioè delle popolazioni barbare stabilite in Italia. Preoccupato dei successi politico-militari di Odoacre, ... Anastàsio I imperatore d'Oriente Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava monofisita (ma Anastasio I imperatore d'Oriente s'impegnò a rispettare le decisioni del concilio ... Àmali Nome della famiglia da cui uscì Teodorico, re degli Ostrogoti. I primi personaggi di questa dinastia sono quanto mai incerti, affidati come sono alla saga popolare, che li indica col nome di Amelungen.
Tag
  • IMPERO ROMANO D’ORIENTE
  • FEDERICO CHABOD
  • COSTANTINOPOLI
  • ARIANESIMO
  • ALARICO II
Altri risultati per Teodorico
  • TEODERICO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Claudio Azzara – Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia. Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro il comando dei Goti orientali, stanziati tra i fiumi Sava e Drava come foederati dell’Impero romano, in successione ...
  • Teodorico Re degli ostrogoti
    Dizionario di Storia (2011)
    Teodorico Re degli ostrogoti (n. 454 ca.-m. 526). Figlio di Teodemiro re degli ostrogoti della stirpe degli amali. Inviato in giovanissima età a Costantinopoli come ostaggio (462), ebbe modo d’istruirsi e di conoscere la civiltà greco-romana. Tornato presso il suo popolo (472), sconfisse il re dei sarmati ...
  • Teodorico di Chartres
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e teologo (m. dopo il 1156). È considerato uno dei rappresentanti più insigni della cosiddetta scuola di Chartres, ossia di quell’insieme di autori che nel 12° sec. hanno avuto rapporti, direttamente o indirettamente, con la scuola della cattedrale dell’omonima cittadina francese. Le opere ...
  • Teodorico
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. Il suo governo fu improntato alla pacificazione tra Ostrogoti e Romani e a una serie di interventi ...
  • TEODORICO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    S. Lusuardi Siena Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva. In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al 469-470 ca.; un soggiorno che lasciò un'impronta indelebile nella sua formazione culturale ed ebbe un'importanza ...
  • TEODORICO, re degli Ostrogoti
    Enciclopedia Italiana (1937)
    TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti allora nella Pannonia e nel Norico quali foederati dell'impero. A garanzia di un trattato, per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
donno
donno dònno s. m. [lat. dŏmĭnus «signore, padrone», lat. volg. dŏmnus], ant. – Signore: ebbe i nemici di suo d. in mano (Dante); Teodorico, pur essendo signore o d. e re, non fuse i suoi con gl’italici (Pascoli). Anche come appellativo...
derrick
derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, e da un braccio mobile, imperniato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali