Nipote (m. 451) di Alarico, successe a Vallia (419). Desiderando estendere il suo dominio, combatté contro i Romani; successivamente unì le sue forze a quelle del generale romano Ezio, contro l'invasione di Attila, e perì nella battaglia dei Campi catalaunici.
Teodorico I
Re dei visigoti (m. 451). Nipote di Alarico, successe a Vallia (419). Desiderando estendere il suo dominio, combatté contro i romani; successivamente unì le sue forze a quelle del generale romano Ezio, contro l’invasione di Attila, e morì nella battaglia dei Campi catalaunici.
Gastone M. Bersanetti
Successe a Vallia alla fine del 418. Sua prima attività fu l'esecuzione del foedus con l'Impero. Insoffente della posizione che il trattato gli conferiva cominciò fin dalla morte di Onorio (423) a tentare di estendere il suo dominio. Nel 425 i Visigoti assediarono Arles, ma furono ...
visigotico
viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età romana nel Ponto e di qui penetrato,...
visigoto
viṡigòto agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente, relativo alla popolazione dei Visigoti (lat. Visigothi o Wisigothi): il Regno v.; la lingua v. (e come s. m. il visigoto); le incursioni dei V. in Italia. In funzione di agg., sostituisce...