• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Teodora Imperatrice d'Oriente

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Teodora Imperatrice d'Oriente (m. 867)


Teodora

Imperatrice d’Oriente (m. 867). Moglie di Teofilo, alla cui morte (842) assunse la reggenza per il figlio minorenne Michele III, governò per circa quattordici anni con abilità ed energia. All’interno ristabilì la pace religiosa facendo condannare da un concilio (843) l’iconoclastia e restaurando il culto delle immagini; all’esterno furono contenuti gli attacchi degli arabi e dei bulgari e repressa una sollevazione degli slavi stanziati in Grecia (849). Fu osteggiata dal fratello Barda, che, aspirando al potere, le inimicò Michele III. Questi destituì (856) dalle sue funzioni Teoctisto, ministro e favorito di T.; l’intervento di T. in difesa del ministro esasperò Michele, il quale la privò del potere e fece uccidere Teoctisto. Due anni dopo, avendo tentato di risalire al trono fu chiusa in un monastero, dove morì. Fu canonizzata dalla Chiesa ortodossa.

Vedi anche
Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente Michèle III l'Ubriaco imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 867) di Teofilo, nell'842 successe al padre sotto la tutela della madre Teodora e di un consiglio composto, tra gli altri, del logoteta Teoctisto e dei fratelli di Teofilo, Barda e Petronas. In questo periodo venne ristabilito il culto delle immagini ... Teòfilo imperatore d'Oriente Teòfilo imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 842) di Michele II, cui succedette (829) e di cui continuò la politica iconoclastica. Saggio amministratore, combatté con varia fortuna gli Arabi della Cilicia e della Mesopotamia, riuscendo (841) a concludere una tregua. Si adoperò per formare una lega contro ... santo Teòfane il Confessore Teòfane (gr. Θεοϕάνης) il Confessore, santo. - Cronografo bizantino (n. 758 circa - m. 817 circa), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di Giorgio Sincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera di grande importanza per la vastità delle fonti, ... Teodòra imperatrice d'Oriente Teodòra imperatrice d'Oriente. - Figlia (m. 1056) minore di Costantino VIII, della dinastia armeno-macedonica, salì al trono accanto alla sorella Zoe (1042) dopo la rivolta e la deposizione di Michele V Calafato; regnò con grande energia per circa due mesi. Avendo Zoe sposato in terze nozze Costantino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CHIESA ORTODOSSA
  • ICONOCLASTIA
  • MICHELE III
  • BULGARI
  • GRECIA
Altri risultati per Teodora Imperatrice d'Oriente
  • Teodòra imperatrice d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Moglie (m. 867) di Teofilo, alla cui morte (842) assunse la reggenza per il figlio minorenne Michele III, governò per circa quattordici anni con abilità ed energia. All'interno ristabilì la pace religiosa facendo condannare da un concilio (843) l'iconoclastia e restaurando solennemente il culto delle ...
  • TEODORA imperatrice d'Oriente
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Angelo Pernice Moglie di Teofilo, il suo nome è legato principalmente alla definitiva restaurazione del culto delle immagini. Alla morte di Teofilo essa assunse la reggenza dello stato per il figlio minorenne Michele III. Al marito morente aveva promesso di continuare la sua politica iconoclastica; ...
Vocabolario
imperatrice
imperatrice (ant. e poet. imperadrice) s. f. [dal lat. imperatrix -icis]. – 1. Sovrana che esercita un potere imperiale: l’i. Maria Teresa d’Austria. 2. Consorte di un imperatore: l’i. Elisabetta, moglie di Francesco Giuseppe.
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali