• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AXENTOWICZ, Teodor

di Stanislao Zaleski - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AXENTOWICZ, Teodor

Stanislao Zaleski

Pittore polacco, nato il 13 giugno 1859 a BraŞov in Transilvania. Studiò pittura a Monaco di Baviera tra il 1879-1883, poi a Parigi sotto Carolus Duran. Nel 1893 soggiornò a Londra e la scuola inglese del '700 molto influì sull'arte sua. Nel 1895 fu nominato professore della Scuola di belle arti a Cracovia e, quando questa divenne accademia, ne fu ripetutamente rettore. L'A. dipinse dapprima vaste composizioni storiche, ma più tardi si dedicò a scene di vita tra i montanari dei Carpazî (Huzuli), trattate a olio e a pastello. Tutti questi quadri, come la Danza degli Huzuli, il Funerale, la Benedizione dell'acqua, sono d'un vivo colore locale. Intanto raggiunse a Londra, a Parigi, a Cracovia, grande fama nei ritratti: notissimo quello di Sarah Bernhardt e del figlio di lei con la moglie. Ma i suoi ritratti più lodati sono quelli a disegno e a pastello, di una sua tecnica personale, che nei soggetti femminili raggiunge una grazia raffinata indimenticabile. Trattò anche la litografia a colori.

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • SARAH BERNHARDT
  • CAROLUS DURAN
  • TRANSILVANIA
  • LITOGRAFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali