• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEOBROMINA

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEOBROMINA

Alberico Benedicenti

. Alcaloide del Theobroma cacao che si differenzia dalla caffeina per avere nella molecola un gruppo metilico in meno (dimetilxantina).

A dose terapeutica, e specialmente in combinazione con il salicilato sodico (v. diuretina), è considerato come ottimo diuretico e, venendo assorbita lentamente, l'effetto diuretico si può prolungare per molte ore. L'eliminazione avviene in gran parte come eteroxantina. W. von Schröder dimostrò che la teobromina, la quale stimola la secrezione renale anche senza l'aggiunta di cloralio, non produce vaso-costrizione periferica renale. Dilata le coronarie, ma secondo J. Mayer, questo effetto è passivo e conseguente all'aumento generale della pressione sanguigna. Ha un'azione eccitante e un'azione tossica sui muscoli, una volta e mezzo maggiore di quella della caffeina; meno eccitante è per i centri nervosi e minore è pure l'azione diretta sul miocardio. La teobromina si somministra in cartine a dosi di gr. 0,2-0,5 per volta, fino a 2 e più grammi da sola ovvero associata ad altre sostanze. A forti dosi può produrre nausea, mal di capo, spasmi epilettici, vomito, albuminuria, ma questa sintomatologia è rara. Si conoscono molte combinazioni di questo alcaloide quali la teolactina (lattato di sodio e teobromina), la teosalina (solfosalicilato sodico e teobromina), la teoforina (miscela di teobromina sodica e formiato sodico), l'agurina (teobromina sodica e acetato di sodio), la teobromose (teobromina litinica), l'uroferina (teobromina e benzoato di litio), ecc.

Vedi anche
caffeina Base del gruppo della purina (1, 3, 7 - trimetilxantina), formula cristalli incolori, amarognoli, solubili. È contenuta nei semi del caffè (1%), nelle foglie del tè (5%), nella noce di cola ecc. Si ricava trattando la polvere di tè o di caffè con opportuni solventi, come il diclorometano. Si può preparare ... teofillina Composto chimico, derivato dimetilico della xantina. È un alcaloide isomero della teobromina, presente nelle foglie del tè. È una base debole; cristalli aghiformi, incolori, poco solubili in acqua, solubili nei liquidi alcalini; è usata in medicina soprattutto per la sua potente azione broncodilatatrice, ... diurètico diurètico Sostanza che favorisce la diuresi. In terapia, per favorire la formazione dell'urina in caso di ritenzione idrica (edemi), si impiegano diuretici che agiscono con meccanismi diversi. I più recenti inibiscono il riassorbimento tubulare di sodio (sono cioè sodiuretici o natriuretici) e quindi ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso cacao) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. 1. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono ...
Altri risultati per TEOBROMINA
  • teobromina
    Enciclopedia on line
    Derivato dimetilico della xantina, C7H8N4O2; isomero della teofillina, dalla quale differisce per la diversa posizione di un gruppo metilico. È il principale alcaloide dei semi di cacao, che ne contengono circa 1,5%. Si ottiene per estrazione con benzene o toluene dai gusci dei semi di cacao, preventivamente ...
Vocabolario
teobromina
teobromina s. f. [der. del nome del genere Theobroma: v. teobroma]. – In chimica organica, il principale alcaloide dei semi di cacao (che ne contengono circa l’1,5%), dai cui gusci si ottiene per estrazione con solvente: è un derivato dimetilico...
paraxantina
paraxantina s. f. [comp. di para-2 e xantina]. – Composto organico, isomero della teobromina e della teofillina; si presenta in cristalli incolori, solubili in acqua, rinvenibili nelle urine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali