• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENTREDINIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae)

Athos Goidanich

Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. Mentre gli adulti lambiscono il nettare dei fiori o cacciano a volo (es. Tenthredo) altri piccoli insetti, le larve sono sempre fitofaghe. Le uova vengono deposte in varî organi delle piante, di solito conficcate dalla femmina per mezzo dell'ovopositore fatto a sega: se ne trovano nelle nervature o nello spessore del lembo fogliare, nei rametti, nelle gemme, nel calice e nel ricettacolo dei fiori, isolate o a gruppi, ecc.

Alcune larve si sviluppano nell'interno di galle su foglie (es. Pontania) o nei rametti (es. Euura); altre si scavano gallerie nel parenchima delle foglie (es. Fenusa) o in rami e steli (es. Emphytus); altre ancora (es. Hoplocampa) bacano i frutti; ma la grande maggioranza vive esternamente (raramente ricoverate in nidi sericei: es. Pamphilius) cibandosi delle foglie (talora arrotolate) alla maniera dei bruchi di farfalle; a questi anzi assomigliano molto anche per l'aspetto del corpo, fatta eccezione per qualcuna (es. Pamphilius o Lyda) priva delle false zampe addominali o di altre (es. Caliroa) ricoperte di un muco che le fa assomigliare a limacce. La ninfosi avviene generalmente in un bozzolo sericeo (ricoperto o no di terra agglutinata), che quasi sempre è formato nel terreno dove le larve mature scendono e si affondano. Parecchie specie hanno assai notevole importanza agraria e forestale.

Vocabolario
tentredìnidi
tentredinidi tentredìnidi s. m. pl. [lat. scient. Tenthredinidae, dal nome del genere Tenthredo: v. tentredine]. – Grande famiglia di insetti imenotteri sinfiti, in cui gli adulti lambiscono il nettare dei fiori o cacciano a volo altri...
limacina
limacina s. f. [lat. scient. (Caliroa) limacina, der. del lat. class. limax -acis «lumaca»]. – L. del pero: insetto imenottero della famiglia tentredinidi, le cui larve vivono a spese del parenchima fogliare del melo, pero e ciliegio, arrecando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali