• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tentare

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tentare

Luigi Blasucci

Il verbo è attestato, con vari costrutti, otto volte nella Commedia, due nel Convivio e una nella Vita Nuova; s'incontra una volta anche nel Detto.

Nel significato fisico di " toccare leggermente ", " tastare " (per richiamare l'attenzione di qualcuno): If XII 67 [Virgilio] mi tentò, e disse: " Quelli è Nesso... "; XXVII 32 il mio duca mi tentò di costa, / dicendo: " Parla tu; questi è latino ", ossia " mi toccò nel fianco " (per cui si cita Hor. Sat. II 5 " ‛ Nonne vides ', aliquis cubito stantem prope tangens / inquiet ").

Nel senso di " saggiare ", " controllare ": If XXIV 30 Sovra quella [scheggia] poi t'aggrappa; / ma tenta pria s'è tal ch'ella ti reggia. Anche con valore figurato, " esaminare ", " interrogare ": Pd XXIV 37 tenta costui di punti lievi e gravi, / come ti piace, intorno de la fede (ma nei testi dell'Ottimo: Cerca costui). " Il Filarete ricorda che, nello Studio di Parigi, tra le prove a cui venivano sottoposti gli alunni nel corso dei loro studi, era la ‛ disputatio tentativa ': un tipo di esame, come dice il termine stesso, e come accade qui, caratterizzato dalla facoltà concessa all'esaminatore o da questi riservatasi, d'interrogare sui punti che più gli piacessero " (Mattalia).

Nel significato di " provare ", " cercar di fare ": Pg XXXI 143 O isplendor di viva luce etterna, / chi palido si fece sotto l'ombra / sì di Parnaso, o bevve in sua cisterna, / che non paresse aver la mente ingombra, / tentando a render te qual tu paresti / ... quando ne l'aere aperto ti solvesti? (" se tentasse di esprimere te, divino splendore, quale apparisti, allorché ti mostrasti aperto, liberato dal velo? ", Sapegno); col complemento diretto: Pd XXXI 138 s'io avessi in dir tanta divizia / quanto ad imaginar, non ardirei / lo minimo tentar di sua delizia, ossia " tentare di esprimere la minima parte della sua deliziosa bellezza "; anche assolutamente: Pd XXVIII 60 Se li tuoi diti non sono a tal nodo / sufficienti, non è maraviglia: / tanto, per non tentare, è fatto sodo! (" si è fatto stretto e resistente... per il fatto che nessuno fin qui s'è mai provato ad allentarlo e risolverlo: il problema che proponi non è mai stato affrontato né da te né da alcun altro, e si presenta perciò più arduo ", Sapegno).

Nel senso morale di " incitare " qualcuno a far qualcosa di riprovevole: Cv IV V 13 E chi dirà che fosse sanza divina inspirazione... Curio, da li Sanniti tentato di corrompere, grandissima quantità d'oro per carità de la patria rifiutare...?; XXV 7 [le donne buone e gli adolescenti] tanto sono pudici, che non solamente là dove richiesti o tentati sono di fallare, ma dove pure alcuna imaginazione di venereo compimento avere si puote, tutti si dipingono ne la faccia di palido o di rosso colore; Detto 446 S'alcuno il diavol tenta / di lor [delle donne] parlare a taccia [" in disdoro "], / sì gli dì ch'e' si taccia.

Semplicemente " stimolare ", " stuzzicare ", " allettare ": Pg XVI 136 O tuo parlar m'inganna, o el mi tenta, ossia " mi stuzzica per farmi dire dell'altro ". In Vn XIII 1 mi cominciaro molti e diversi pensamenti a combattere e a tentare, i due verbi sembrano riferirsi alle due opposte specie di pensieri (di timore e di speranza) che occupano la mente di D.: e perciò t. è da rendersi con " allettare ", " lusingare " (ma nel seguito prevarrà il primo verbo, per esprimere la battaglia a cui quei pensieri daranno luogo nella mente del poeta per la loro stessa diversità: § 6 E ciascuno mi combattea tanto, che mi facea stare quasi come colui che non sa per qual via pigli lo suo cammino, e che vuole andare e non sa onde se ne vada; e cfr. XIV 1 Appresso la battaglia de li diversi pensieri...).

Vocabolario
tentare
tentare v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando il mio duca mi tentò di costa,...
tentaménto
tentamento tentaménto s. m. [dal lat. tentamentum, der. di tentare, varianti rispettivam. di temptamentum e temptare (v. tentare)], ant. – 1. Tentativo. 2. Tentazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali