• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tensore di diffusione

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

tensore di diffusione

Mauro Cappelli

Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al moto di atomi, ioni o molecole in agitazione termica. Nel 1855 il fisiologo tedesco Adolf Eugen Fick stabilì le due equazioni differenziali che costituiscono la legge della diffusione in modo assolutamente fenomenologico (in analogia con le equazioni di trasporto del calore che Jean Baptiste Joseph Fourier aveva proposto anni prima). Le equazioni di Fick in tre dimensioni possono scriversi:

formula

dove J è la densità di flusso di materia, C la concentrazione, t il tempo, ∇ l’operatore vettoriale gradiente e D è il tensore di diffusione. Nei tessuti biologici in particolare il tensore di diffusione definisce l’abilità delle molecole d’acqua di muoversi nell’ambiente in cui sono immerse, secondo regole che vengono dettate dalla struttura cellulare del tessuto stesso. Le molecole d’acqua possono agilmente muoversi all’interno della cellula, mentre il moto attraverso la cellula dipende dalle proprietà della membrana (forma, orientamento, composizione). In questo caso la diffusione può essere ben rappresentata da un tensore di diffusione simmetrico del secondo ordine. Nel caso di una direzione privilegiata di diffusione (come spesso accade nei sistemi biologici) il tensore di diffusione permette di quantificare il relativo livello di anisotropia. Il fenomeno della diffusione delle molecole d’acqua nei tessuti biologici è alla base di tecniche diagnostiche recenti, come la DTI (Diffusion tensor imaging), la quale permette di misurare la diffusione tridimensionale e valutare il livello di anisotropia del singolo voxel. Il tensore di diffusione rappresenta allora la descrizione matematica del fenomeno diffusivo per ciascun voxel (dunque in tre dimensioni). Tale tecnica permette così di tracciare una mappa delle direzioni delle fibre del cervello per esaminarne le connessioni o di rilevare le alterazioni dovute all’insorgenza di particolari malattie. Con il tensore di diffusione può essere mappato sia il grado di anisotropia sia la direzione delle fibre, voxel per voxel, fornendo uno strumento notevole per lo studio in vivo dell’architettura della sostanza bianca.

→ Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging

Vedi anche
autodiffusione In fisica, la diffusione di un fascio di radiazioni conseguente a interazioni con gli atomi della sostanza stessa che emette le radiazioni. In metallurgia, il processo diffusivo degli atomi di un metallo nel metallo stesso. anisotropia Proprietà per cui in una sostanza il valore di una grandezza fisica (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica e termica ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino e mesomorfico, ma non nelle ... Risonanza magnetica nucleare (RMN) Tecnica radiologica basata sull'applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo in esame. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione, la RMN presenta numerosi vantaggi: assenza di artefatti dovuti alle strutture ossee, possibilità di ottenere sezioni a vario orientamento ... diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ...
Categorie
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
Tag
  • JEAN BAPTISTE JOSEPH FOURIER
  • EQUAZIONI DIFFERENZIALI
  • AGITAZIONE TERMICA
  • TESSUTI BIOLOGICI
  • ADOLF EUGEN FICK
Vocabolario
tensóre²
tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione del concetto di vettore, adatta...
tensóre¹
tensore1 tensóre1 agg. e s. m. [der. del lat. tensus, part. pass. di tendĕre «tendere»]. – In anatomia, di muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica (muscolo t., o assol. tensore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali