• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tensione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

tensione


Lavoro occorrente a muovere una carica unitaria tra due punti di un arco in cui insiste un differenziale di potenziale, misurato in volt (V). Formalmente, si ha una differenza di potenziale di 1 V se una forza elettrica compie un lavoro di 1 joule nel trasferire tra due punti nello spazio una carica di 1 coulomb. Nel caso della corrente alternata, si è soliti ripartire la t. fra bassissima (<50 V), bassa (50-1000 V), media (1000-30.000 V) e alta (>30.000 V), mentre la nozione di altissima t. non è univoca.

Nei sistemi elettrici, la t. rileva principalmente per i servizi di trasporto e di distribuzione. Nel trasporto a lunga distanza dall’impianto di generazione alla rete di distribuzione locale, l’elettricità transita su elettrodotti con t. mantenute elevate per comprimere le ineliminabili perdite di energia. Di contro, in prossimità del luogo di prelievo, la t. di distribuzione viene ridotta a livelli che dipendono dalla tipologia di fornitura alle utenze. In Italia, la Terna (➔), società quotata in borsa, controllata per circa il 30% dalla Cassa Depositi e Prestiti (➔), è il soggetto responsabile della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica sulla Rete elettrica di Trasmissione Nazionale (RTN). Le reti locali di distribuzione sono invece gestite da operatori diversi, il principale dei quali è la ENEL Distribuzione S.p.a. ● La stabilità della t. elettrica è fattore decisivo per la qualità e l’affidabilità della trasmissione e distribuzione, con rilevanti ripercussioni sulle attività manifatturiere e la fornitura dei servizi collettivi. Essa viene pertanto vigilata dai soggetti preposti alla regolazione settoriale. ● Fin dalla sua istituzione, il regolatore energetico italiano, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (➔), ha attuato schemi di regolazione incentivante volti a promuovere la qualità dei servizi elettrici, basati sulla definizione di livelli tendenziali di qualità e formule di rimborso automatico agli utenti a fronte del loro mancato rispetto. I livelli di qualità concernono profili sia contrattuali (tempestività di ripristino) sia tecnici (continuità e sicurezza). Obiettivo del regolatore è accrescere la tutela dei clienti finali eccessivamente disalimentati, attraverso la graduale estensione alle interruzioni brevi degli standard di continuità previsti per i clienti in media t., favorendo anche la diffusione di nuove formule contrattuali.

Vedi anche
volt Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo volt È definito come la differenza di potenziale esistente tra due sezioni di un conduttore che, ... elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ... Michael Faraday Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), Faraday, Michael lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto interesse per la scienza gli permise, nel 1813, di ottenere il posto di assistente ...
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta,...
survoltare
survoltare v. tr. [der. di volt, col pref. sur-] (io survòlto, ecc.). – In elettrotecnica, alimentare un apparecchio con corrente a tensione più alta di quella prescritta per il normale funzionamento. ◆ Part. pass. survoltato, anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali