• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENs (Trans-European Networks)

di Ivana Paniccia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

TENs (Trans-European Networks)

Ivana Paniccia

TENs (Trans-European Networks) Reti transeuropee operanti principalmente nel settore energetico (RTE-E, anche note con la sigla TEN-E). Le reti transeuropee sono presenti inoltre nel settore dei trasporti (TEN-T) e delle telecomunicazioni (eTEN). Si tratta di reti nazionali interconnesse (➔ interconnesione), ritenute indispensabili per il buon funzionamento del mercato interno dell’energia e il conseguimento degli obiettivi in materia di sviluppo sostenibile, coesione economica e sociale, competitività e sicurezza dell’approvvigionamento energetico all’interno dell’Unione Europea. Le RTE-E, in particolare, svolgono una funzione fondamentale al fine di garantire la sicurezza e la diversificazione dell’approvvigionamento. In tale ambito rientra l’interoperabilità (➔) delle reti transeuropee con quelle dell’energia dei Paesi terzi (Paesi candidati, Paesi d’Europa, del bacino del Mediterraneo, del Mar Nero e del Caspio, del Medio Oriente e della regione del Golfo).

Quadro normativo

La costruzione e lo sviluppo delle RTE-E trovano il loro fondamento giuridico nel Trattato di Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) titolo XV, art. 154-156, che prevede, tra l’altro, l’adozione di orientamenti per definire gli obiettivi, le priorità e le grandi linee di azione. Tali orientamenti sono stati aggiornati da ultimo con la decisione 1364/2006/CE, approvata dal Consiglio nel 2006, che stabilisce obiettivi, priorità e principali linee di azione della UE nel settore delle reti transeuropee dell’energia. Essa elenca i progetti nelle reti transeuropee di elettricità e gas suscettibili di finanziamento comunitario a norma del regolamento 2236/95/CE e ne identifica 3 tipologie, gerarchicamente ordinate: progetti di interesse comune, prioritari e d’interesse europeo. I primi devono presentare prospettive di redditività economica, per valutare la quale è necessario procedere a un’analisi dei costi e dei benefici rispetto all’ambiente, alla sicurezza degli approvvigionamenti e alla coesione territoriale. Una parte dei progetti di interesse comune (quelli caratterizzati da un impatto significativo sul buon funzionamento del mercato interno, sulla sicurezza degli approvvigionamenti e sulla valorizzazione delle energie rinnovabili) è considerata prioritaria ed è privilegiata in sede di assegnazione del sostegno finanziario della Comunità. Alcuni progetti prioritari, aventi natura transfrontaliera o un impatto significativo sulla capacità di trasporto transfrontaliero di energia, sono dichiarati progetti di interesse europeo e comprendono quelli che, in sede di finanziamento comunitario, si avvalgono del bilancio assegnato alle RTE-E; sono oggetto di una particolare attenzione quando beneficiano anche di finanziamenti da altri bilanci comunitari. L’elenco completo dei progetti è allegato alla decisione indicata.

Strumenti di attuazione

I programmi selezionati sono finanziati dalla UE, secondo modalità non distorsive delle condizioni di concorrenza, con fondi allocati in uno specifico bilancio assegnato alle RTE-E (circa 20 milioni di euro l’anno), che vengono destinati in genere a studi di fattibilità. Altri strumenti comunitari (per es., i fondi strutturali nelle regioni di convergenza) possono intervenire per cofinanziare gli investimenti; la Banca Europea degli Investimenti contribuisce al finanziamento attraverso la concessione di prestiti. Agli Stati membri sono richiesti provvedimenti per agevolare e accelerare la realizzazione di questi progetti, con particolare riferimento a quelli di interesse europeo, nel rispetto delle normative ambientali.

Vocabolario
trans-
trans- [dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del linguaggio comune è ant., sostituito...
trans fobico
trans fobico agg. Che manifesta un’avversione ossessiva nei confronti dei transessuali. ◆ Un paese cresciuto a pane e televisione (quella della peggior specie) perde facilmente la memoria, non può sapere, non può ricordare, perché una televisione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali