• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENORE

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENORE

Arnaldo Bonaventura

. Nell'antica polifonia, per voce di tenore (tenor) s'intendeva, come dice l'etimologia del vocabolo, quella che teneva la melodia principale e cui si sovrapponeva (sec. XII) il discantus. Più tardi si aggiunse una terza voce (contratenor) che alla sua volta, suddividendosi in due, una superiore e una inferiore al tenor, diede origine, da un lato all'altus, dall'altra al bassus. Successivamente il vocabolo tenore passò a significare la più alta delle voci virili. La sua estensione normale va dal mi1 al si2, ma può talvolta scendere fino al do1 e salire fino al do3, e anche al do diesis. Si distinguono i tenori leggieri o di grazia dai tenori di forza o drammatici, i primi dei quali hanno voce più chiara, più agile, più adatta alle sfumature della mezza voce e più estesa, sì da salire facilmente agli acuti, mentre gli altri hanno voce più robusta e più forte, che nelle note centrali assume anche carattere baritonale, come vi sono baritoni che hanno voce tenoreggiante. Sebbene talora meno estesa di quella dei tenori leggieri, anche la voce di quelli drammatici può, in alcuni artisti, salire fino alle note più acute.

Per dare, fra i tanti, qualche esempio di parti da tenore leggiero e di parti da tenore drammatico, citeremo, fra le prime, quella di Almaviva nell'opera del Rossini Il barbiere di Siviglia, quella di Elvino nella Sonnambula del Bellini e, generalmente, quasi tutte quelle delle opere buffe o semi serie: fra le seconde, quella di Edgardo nella Lucia di Lammermoor del Donizetti, quella di Manrico nel Trovatore del Verdi, di Otello nell'omonima opera verdiana, ecc. Le parti di Arnoldo nel Guglielmo Tell del Rossini, di Raoul negli Ugonotti del Meyerbeer, di Eleazaro nell'Ebrea dell'Halévy, scritte per il tenore di grazia Adophe Nourrit, che eseguiva in falsetto le note più acute, furono poi trasformate in parti da tenore di forza dal tenore Duprez che v'introdusse un do di petto: il che fece poi anche il tenore romano Tamberlick che, inoltre, in un duetto dell'Otello del Rossini prendeva di petto il do diesis.

Nelle opere teatrali la voce di tenore assunse grande importanza soltanto quando venne a cessare la mostruosità dei cantanti evirati: perciò non è facile accertare quali dei famosi cantanti del Settecento fossero veramente tenori e quali sopranisti evirati. Per la qualità della voce e spesso anche per l'aspetto fisico, nei melodrammi è affidata al tenore la parte del giovane amante, mentre il baritono impersona per lo più la figura del marito ingannato o geloso. In confronto con l'abbondanza delle voci di soprano, di baritono, di basso, quelle di tenore sono assai più rare e perciò più preziose.

Ricordiamo, tra i più famosi tenori italiani del secolo scorso e di questo attuale, il Rubini, il Reina, il Donzelli, Mario de Candia, il Moriani, il Baucardé, il Nozzari, il Bordogni, il Davide, il Bonfigli, il Mirate, il Tacchinardi, il Tamberlick, il Graziani, il Giuglini, il Fraschini, il Tiberini, il Roppa, il Capponi, il Fancelli, il Montanaro, il Vincentelli, il Poggi, il Partini, il Prudenza, il Balterini, il Villani e poi, sempre a noi più vicini, il Masini, lo Stagno, il Tamagno, il Marconi, il De Lucia, il Barbacini, il Borgatti, lo Zenatello, il Beduschi, il Vignas, l'Oxilia, il Bonci, il Caruso, il Garbin, il Bassi, il De Muro, il Pertile, il Martinelli, il Gigli, il Lauri Volpi, lo Schipa; e, tra gli stranieri, il Garcia, il Duprez, il Nourrit, il Nandin, Giovanni De Retullé, il Nicolas (noto sotto il nome di Niccolini), il Gayarre, il Rousselière, l'Ivanov, ecc.

Per analogia il termine tenore si applica atresì ad alcuni strumenti, l'estensione dei quali si aggira, a un dipresso, entro i limiti della voce tenorile umana. Già, in antico, quando gli strumenti avevano le loro famiglie, corrispondenti alle quattro voci umane, uno di essi si chiamava tenore (es.: viola-tenore). Ma anche oggi abbiamo, tra gli strumenti a fiato, il flicorno-tenore, il trombone-tenore, il saxofono-tenore.

Vedi anche
baritono Voce maschile intermedia tra quella del tenore e quella del basso (per l’estensione ➔ voce). Ebbe chiave propria, mentre oggi legge in quella di basso (➔ chiave). Poco importante nella polifonia, questa voce è invece apprezzatissima nell’opera teatrale, dove le è spesso affidata la parte di protagonista. ... Giovanni Battista Rubini Tenore (Romano di Lombardia 1795 - ivi 1854). Dopo studî approssimativi a Bergamo, debuttò nel 1814 a Pavia. Scritturato dall'impresario D. Barbaja, cantò a Napoli (1815-29), dove conquistò il successo come interprete rossiniano e belliniano. Dal 1824 si esibì nei principali teatri d'Europa, affermandosi ... Enrico Caruso Tenore italiano (Napoli 1873 - ivi 1921). Di origine umilissima, studiò con G. Vergine e V. Lombardi. Esordì al Teatro Nuovo di Napoli nel 1894 e cantò poi nei principali teatri del mondo, soprattutto negli USA, dove fu per diciassette anni l'idolo del Metropolitan di New York. La sua voce ebbe affascinante ... Francesco Tamagno Tenore (Torino 1850 - Varese 1905). Studiò al liceo musicale di Torino e debuttò come comprimario nel 1870, affermandosi poi alla Scala di Milano, teatro in cui si esibì dal 1877. Dotato di una voce di grande potenza negli acuti, di un fraseggio e una dizione impeccabili, fu l'interprete verdiano per ...
Altri risultati per TENORE
  • tenore
    Enciclopedia on line
    In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione appositiva, designa lo strumento che all’interno della propria famiglia suona nel registro di t. (per ...
Vocabolario
tenóre
tenore tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; la volubile varietà de la fortuna...
tenor
tenor s. m., lat. mediev. [dal lat. class. tenor «altezza della voce» (v. tenore)]. – Termine che, nel linguaggio musicale, designa sia la voce di tenore sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto «canto fermo», le note del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali